70 artisti provenineti dall
CASOLE D’ELSA. Giunta ormai alla conclusione, ©Meliterraneo Festa dell’Arte, svoltasi nel borgo di Casole d’Elsa e in Palazzo Medici Riccardi di Firenze, ha confermato il successo partecipatico ed artistico superiore anche alle precedenti edizioni. La riconosciuta Festa dell’Arte, promossa e organizzata come ormai di consuetudine dalle associazioni WA-Worldafrica , AGT Accademia Giardini del Tempo, con il Patrocinio del Comune di Casole d’Elsa (Siena), della Proloco di Casole e la Provincia di Firenze, ha visto infatti la partecipazione di ben 70 artisti provenineti dall’Italia ma anche dall’estero.
“Siamo ulteriormente soddisfatti per l’incredibile partecipazione confermata da artisti di grande spessore sia locale che internazionale. Siamo onorati di aver visto un crescendo di attenzioni, sia artistiche che istituzionali. Significative conferme, che ci pongono nella condizione di far crescere ulteriormente la nostra kermesse, giunta ormai alla sua terza edizione” Queste le parole di Francesco Chimienti referente della manifestazione, che insieme a Massimo Campaioli, responsabile dei rapporti istituzionali ed Alessio Berni responsabile relazioni esterne (in foto), hanno ribadito: “Aver avuto la possibilità di ampliare l’offerta espositiva, allestendo anche l’importante sala messaci a disposizione in Palazzo Medici-Riccardi di Firenze, ci conferma che il percorso avviato anni fa, trova oggi dimostrazioni e partecipazioni sempre più significative”
©Meliterraneo Festa dell’Arte, ha rappresentato anche quest’anno un’occasione per vivere, conoscere, immergersi nel panorama dell’arte contemporanea, attraverso una ricca rassegna di arti visive e performative, giunta alla sua terza edizione nell’antico borgo medioevale.
Oltre alla splendida cornice offerta dalla location di Palazzo Medici Riccardi di Firenze, il Palcoscenico espositivo naturale è stato anche quello offerto dal centro storico di Casole, con le sue vie, i borghi, le piazze e gli angoli più suggestivi. Sfruttando la naturale bellezza e il contesto storico del luogo, sono stati allestiti percorsi espositivi nel quale gli artisti hanno presentato i loro lavori, coinvolgendo il pubblico in azioni performative e progetti site specific.
©Meliterraneo Festa dell’Arte ha confermato che questo tipo di impostazione e presentazione fatta proprio in spazi aperti, pone le condizioni naturali per superare il naturale distacco che spesso si crea fra l’arte ed i suoi fruitori.
Oltre alla splendida cornice offerta dalla location di Palazzo Medici Riccardi di Firenze, il Palcoscenico espositivo naturale è stato anche quello offerto dal centro storico di Casole, con le sue vie, i borghi, le piazze e gli angoli più suggestivi. Sfruttando la naturale bellezza e il contesto storico del luogo, sono stati allestiti percorsi espositivi nel quale gli artisti hanno presentato i loro lavori, coinvolgendo il pubblico in azioni performative e progetti site specific.
©Meliterraneo Festa dell’Arte ha confermato che questo tipo di impostazione e presentazione fatta proprio in spazi aperti, pone le condizioni naturali per superare il naturale distacco che spesso si crea fra l’arte ed i suoi fruitori.