MONTEPULCIANO. Enrique Mazzola torna sulla ribalta di Montepulciano per un progetto esclusivo con l’Orchestra da Camera Poliziana.
L’affermato direttore d’orchestra imbastisce un laboratorio didattico per preparare i giovani musicisti della formazione nata all’interno dell’Istituto di Musica della Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte. Il percorso porterà all’esecuzione di un concerto previsto per sabato (23 gennaio), ore 21,15, al Teatro Poliziano. In collaborazione con l’associazione Amici dell’Istituto di Musica, il maestro Mazzola ha deciso anche di destinare il suo compenso ai più meritevoli musicisti dell’orchestra, concedendo tre borse di studio che saranno assegnate in base alle qualità tecniche ed umane: si tratta di riconoscimenti del valore di 500, 300 e 200 euro.
Già direttore artistico del Cantiere Internazionale d’Arte (dal 1999 al 2003) e ambasciatore del Vino Nobile di Montepulciano nel mondo, il giovane e raffinato interprete riprende a collaborare con la realtà poliziana, nonostante la sua frenetica attività internazionale: “Essendo io cittadino di Montepulciano, ritengo giusto contribuire alla crescita culturale della città”.
“Bisogna riconoscere – spiega Mazzola – che l’Istituto di Musica è un faro pedagogico per il territorio senese e per questo sono felice di lavorare con i ragazzi forgiati in quelle aule, anche perché assimilano con avidità ogni suggerimento, ogni pensiero musicale. La mia idea è quella di iniziare un percorso comune che mi consenta di seguire come tutor l’Orchestra da Camera Poliziana: vorrei ripetere ogni anno questo esperimento per responsabilizzare i giovani musicisti con un approccio professionale, senza però rinunciare all’aspetto ludico”.
Coinvolti anche gli studenti della Scuola Media “Pascoli” che si affiancano ai giovani allievi dell’istituto musicale: “Abbiamo scelto brani che possano avere diversi livelli di difficoltà, così le parti più complesse sono affidate ai ragazzi che hanno maggiori competenze, ma anche gli studenti che hanno semplici nozioni scolastiche partecipano attivamente perché vorrei che l’orchestra fosse vissuta come un momento sociale e cooperativo, oltre che artistico e performante: è questa la visione di respiro europeo che vorrei introdurre tra i più giovani”.
Del resto le esperienze internazionali di Mazzola sono assolutamente prestigiose. Ha recentemente debuttato alla Deutsche Oper di Berlino con “Il Barbiere di Siviglia” e subito gli hanno chiesto di dirigere la tournée che l’orchestra tedesca ha in programma per il prossimo luglio. È salito poi sul podio della prestigiosa sala KKL di Lucerna per il concerto di capodanno. A marzo la sua bacchetta dirigerà un concerto sinfonico a Parigi e “L’italiana in Algeri” al Maggio Musicale Fiorentino. In aprile sarà impegnato a Strasburgo con l’opera “Macbeth” di Verdi. Un curriculum artistico di tutto rispetto quindi per un musicista che continua ad impegnarsi per l’evoluzione culturale di Montepulciano.