Appuntamento domani, 12 novembre, alle 18,00
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2019/11/Locandina-Starters-Marina-Mangubi-e1573481886957.jpeg)
SIENA. Martedì 12 novembre 2019 alle 18.00 presso Il Punto|The Point in Via E. S. Piccolomini, a Siena, l’artista russa Marina Mangubi illustrerà al pubblico il suo percorso artistico e lavorativo. L’evento, che rientra nel ciclo autunnale degli StARTers – Assaggi d’Arte del Siena Art Institute, si chiuderà con una sessione di domande e risposte (Q&A) e con un aperitivo offerto.
L’artista russa Marina Mangubi nasce a Mosca nel 1966, consegue una Laurea in Arte e Psicologia all’Università della California e un master in Arte e Design all’Università del Michigan e dal 2000 è professoressa al College di Wooster. Pittrice, incisore ed autrice di installazioni, Marina Mangubi lavora a progetti tematici che indagano attraverso l’arte visiva e la performance i significati nascosti nei costrutti familiari, storici e filosofici. I suoi lavori sono stati esposti in numerosi paesi, tra cui USA, Giappone, Russia, Germania, Spagna, Malesia, Uzbekistan.
Appuntamento, dunque, a martedì 12 novembre alle 18.00 con Marina Mangubi, in via E. S. Piccolomini 2 (Siena), presso i locali del Siena Art Institute. L’incontro, in inglese, è a ingresso libero e si concluderà con un aperitivo.
Per maggiori informazioni sugli StARTers – Assaggi d’Arte o sui corsi di arte e artigianato del Siena Art Institute, è possibile consultare il sito www.sienaart.org o chiamare lo 0577 573086 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle 16.30.
INGRESSO LIBERO
Incontro in inglese
Cosa è il Siena Art Institute? Il Siena Art Institute Onlus è un’associazione non-profit con sede nel cuore di Siena, al cui interno artisti di ogni orientamento e disciplina si interessano allo sviluppo della funzione sociale dell’arte.
La missione del Siena Art Institute è creare una comunità multiculturale che favorisca lo scambio di idee. Scopo dell’istituto è formare all’eccellenza artistica e sviluppare in maniera innovativa la consapevolezza sociale, promuovendo un dibattito internazionale sui diversi approcci alle questioni artistiche e civiche.