Martedì 11 febbraio “Strappo alla regola”, quinto appuntamento della Stagione Teatrale del Politeama in abbonamento
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2025/02/strappo-alla-regola-e1738925799795.jpg)
POGGIBONSI. Cinque gli appuntamenti con il teatro nel mese più corto dell’anno. Il febbraio del Politeama porta a Poggibonsi ben due spettacoli della Stagione Teatrale in abbonamento e tre (uno dei quali già andato in scena) della rassegna per bambini e famiglie Teatro a Merenda.
Tutti gli eventi sono a loro volta parte di Discipline(s), cartellone trasversale, contemporaneo e multidisciplinare realizzato dalla Fondazione Elsa con il contributo del Ministero della Cultura.
Martedì 11 febbraio, alle 21, è in programma “Strappo alla regola” la nuova commedia scritta da Edoardo Erba, che ne è anche il regista, interpretata da Maria Amelia Monti e Claudia Gusmano, che tocca un tema di grande attualità, quello della difficoltà di uscire da una relazione di coppia tossica.
La pièce, prodotta dalla compagnia Gli Ipocriti “Melina Balsamo” diretta da Pierfrancesco Favino, propone anche un’inedita interazione tra Teatro e Cinema, con una comicità dai ritmi incalzanti che tiene lo spettatore sospeso in un mondo di mezzo tra realtà e fantasia.
Siamo in un cinema e sullo schermo viene proiettato un film dell’orrore. Orietta, un personaggio secondario del film, sta per essere raggiunta da un misterioso assassino, ma riesce inaspettatamente a sfuggirgli uscendo da uno strappo dello schermo. Si ritrova nella sala cinematografica deserta dove incontra Moira, la maschera del cinema. Moira pensa di essere impazzita, ma deve ricredersi perché Orietta è viva e le chiede aiuto. Temendo di perdere il posto di lavoro, Moira cerca di convincere Orietta a ritornare nel film per farsi assassinare. Ma Orietta è decisa a cambiare il suo destino. Mentre sullo schermo i personaggi del film girano a vuoto, Moira si confida: è una donna disperata, che vive una relazione tossica, da cui non riesce a uscire. Ora è Orietta a incoraggiare Moira a trovare lo “strappo” per scappare da una storia dell’orrore. E alla fine sarà proprio lei a salvarla.
La commedia di Edoardo Erba, grazie alla presenza di due interpreti magistrali, va dritta al cuore, attraversando con leggerezza i nostri incubi peggiori.
Maria Amelia Monti è un’attrice versatile, che ha sempre lavorato alternando televisione e teatro, con brillanti incursioni al cinema e alla radio. Claudia Gusmano è stata interprete di diversi film oltre che della serie tv Guida astrologica per cuori infranti.
Giovedì 27 febbraio, sempre alle ore 21, è la volta di Ferzan Ozpetek, che torna a teatro con il nuovo adattamento scenico di uno dei suoi successi cinematografici, Magnifica presenza. Il regista, tra i più amati del cinema italiano, prosegue così il percorso inaugurato con Mine vaganti, e fa rivivere in teatro uno dei suoi film cult portando con sé una compagnia di attori esplosivi: Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino, Erik Tonelli, Toni Fornari, Luciano Scarpa, Tina Agrippino, Sara Bosi e Fabio Zarrella. Saranno tutti loro i grandi protagonisti di questa commedia tra illusione e realtà̀, sogno e verità̀, amore e cinismo, cinema, teatro e incanto. Lo spettacolo è prodotto dalla compagnia Nuovo Teatro, diretta da Marco Balsamo, in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana.
Pietro è un giovane pasticciere gay siciliano, pieno di fissazioni, che si trasferisce a Roma, ospite della cugina Maria, per diventare attore. Tra provini e delusioni, Pietro trova casa nel quartiere di Monteverde. Una sera invita a cena un uomo con cui aveva avuto una fugace esperienza ma che nelle sue fantasie considera il suo compagno. Questi gli confesserà̀ di avere accettato l’invito solo per mettere fine alla lunga serie di mail e messaggi di Pietro, al quale intima di non farsi più vedere. Il giovane scopre che la propria abitazione è infestata da un gruppo di fantasmi, una compagnia di attori tragicamente morti proprio in quella casa durante la Seconda guerra mondiale – con i quali Pietro, nonostante la diffidenza iniziale, finisce con l’instaurare un saldo rapporto di amicizia. Sarà anche grazie alla loro compagnia e solidarietà̀ che Pietro riuscirà ad affrontare alcuni momenti difficili. (Per biglietti e info www.politeama.eu).
Teatro a Merenda
Sempre al Politeama di Poggibonsi, la Rassegna per bambini e famiglie “Teatro a Merenda 2025” XXIX edizione propone per sabato 8 febbraio “Paloma, ballata controtempo” di Factory Compagnia Transadriatica, spettacolo vincitore di prestigiosi premi nazionali, per poi presentare il 22 febbraio “Granny e il Lupo” di Accademia Perduta Romagna Teatri dedicato ai piccolissimi, dopo che il mese di febbraio ha già visto andare in scena “Streghe”, uno spettacolo della compagnia Progetto G.G.
La Rassegna si concluderà a marzo al Teatro del Popolo di Colle di Val d’Elsa.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 16.
La rassegna Teatro a Merenda è curata dall’Associazione culturale Timbre e promossa dai Comuni di Poggibonsi e Colle di Val d’Elsa in collaborazione con Fondazione Elsa e Azienda speciale Multiservizi e con il contributo del Ministero della Cultura.
Info: Politeama 0577983067 int. 3 – FB Timbre Poggibonsi
La foto dello spettacolo “Strappo alla Regola” è di Gianluca Pantaleo