Presenteranno “Per amore di Monna Lisa” che racconta il furto della Gioconda del 1911 e “Salvezza”, pluripremiato capolavoro di graphic journalism dedicato al dramma dei migranti
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2022/11/312944439_10229819345813550_2509563425018467893_n-e1668539296269.jpg)
POGGIBONSI. Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso, due grandi autori del fumetto italiano, saranno protagonisti dell’incontro di mercoledì 16 febbraio alle 21.15 presso la sala SET del Teatro Politeama, quando presenteranno il loro ultimo libro Per amore di Monna Lisa (Feltrinelli), che racconta il clamoroso furto della Gioconda ad opera dell’italiano Vincenzo Peruggia, dell’agosto del 1911, con una ricostruzione puntuale di ambienti, personaggi, situazioni non senza poetiche e suggestive immaginazioni. Durante la serata ci sarà anche modo di parlare di Salvezza, in occasione della sua riedizione in economica Feltrinelli, un capolavoro, pluripremiato, di graphic journalism dedicato al dramma dei migranti, ancora di prepotente attualità.
Al termine dell’incontro disegni e autografi da parte degli autori.
Conversano con gli autori Valentina Serafini e Dario Ceccherini
Iniziativa organizzata da: Associazione “La Scintilla” e Olivia Libreria Bistrot
Ingresso libero
I libri
PER AMORE DI MONNA LISA
21 agosto 1911. Le sale del Louvre sono vuote. È lunedì, giorno di chiusura del museo. Nel silenzio, interrotto solo dal frusciare delle scope sul pavimento, un uomo dai folti baffi entra attraverso un ingresso riservato ai dipendenti. Poco dopo, si trova davanti alla Monna Lisa. Con maestria, libera il quadro dalla teca, lo avvolge nella giacca e si allontana. È la vera, incredibile storia di Vincenzo Peruggia, l’uomo che rubò la Gioconda per riportarla in Italia, il paese a cui riteneva appartenesse. Il poeta Apollinaire e un giovane Picasso furono accusati del furto, il direttore del museo fu pubblicamente umiliato e costretto a dimettersi. Il capolavoro di Leonardo fu ritrovato solo l’11 dicembre 1913. In patria Peruggia venne acclamato come un eroe, in Francia come un ladro e un furbetto, seppure sconfitto, quasi a sottolineare uno stereotipo. Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso raccontano la sua storia, intrecciando la cronaca alla vita privata, immaginando che Peruggia vedesse nel ritratto le sembianze della donna amata, la vicina di casa Elisa. Una storia che fece grande scalpore e di cui parlarono tutti i giornali rivive nuovamente in quest’opera accurata e avvincente.
SALVEZZA
Dall’incontro con migranti e operatori, all’intervista a Mimmo Lucano: una straordinaria opera di graphic journalism e un fondamentale invito a restare umani.
«Una delle migliori dimostrazioni italiane di graphic journalism.» – Huffington Post
La Calabria è una terra di migranti e di immigrati: una delle regioni italiane più colpite dall’assenza di un futuro per i suoi giovani, e una di quelle che più si sono dedicate all’accoglienza. Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso, sbarcati dalla nave Aquarius per il reportage a fumetti Salvezza, hanno camminato lungo il perimetro di un triangolo ideale, che unisce tre esempi di accoglienza: dal modello Riace, noto in tutto il mondo e ormai smantellato, a Gioiosa Ionica, uno dei casi virtuosi ancora funzionanti, passando per la baraccopoli di San Ferdinando, un buco nero dei diritti e dell’integrazione a due passi da Rosarno. “… a casa nostra” è un esempio di graphic journalism sul campo, che include un’intervista a Mimmo Lucano e le testimonianze di migranti e operatori, oltre a storie di successi e tragedie, di incubi burocratici e orrori quotidiani: una cronaca a fumetti dei destini di coloro che sbarcano nel nostro Paese.
Gli autori
Marco Rizzo, giornalista e scrittore, è tra gli autori italiani più rappresentativi nel filone del “graphic journalism”. Per Feltrinelli Comics ha pubblicato due pluripremiati reportage a fumetti, illustrati da Lelio Bonaccorso: Salvezza, racconto dell’esperienza a bordo di una nave di soccorso migranti (2018), e …a casa nostra. Cronaca da Riace, inchiesta sul sistema accoglienza (2019), e la graphic novel Per amore di Monna Lisa (2022). Spesso affiancato da Bonaccorso, ha ricostruito in graphic novel di successo le vite di Peppino Impastato, Che Guevara, Marco Pantani, Jan Karski, Mauro Rostagno e Ilaria Alpi. Rizzo è anche autore di “fiabe di impegno civile” in uso nelle scuole di tutta Italia: La mafia spiegata ai bambini, L’immigrazione spiegata ai bambini e L’ecologia spiegata ai bambini, quest’ultima illustrata da La Tram. Sempre con La Tram ha pubblicato La prima bomba, sulla strage di Piazza Fontana (Feltrinelli Comics, 2020). Ha scritto saggi, inchieste, testi teatrali e un romanzo (Lo scirocco femmina, Laurana Editore) su temi come la lotta alla mafia e al caporalato.
Lelio Bonaccorso, su testi di Marco Rizzo, ha disegnato Peppino Impastato. Un giullare contro la mafia, Primo, Jan Karski, Que Viva el Che Guevara, La mafia spiegata ai bambini, L’immigrazione spiegata ai bambini, The Passenger. Per Feltrinelli Comics ha pubblicato Salvezza (2018), …a casa nostra. Cronaca di Riace (2019) e Per amore di Monna Lisa (2022) con Marco Rizzo e Caravaggio e la ragazza (2020) sulla sceneggiatura di Nadia Terranova. Bonaccorso è inoltre autore, con Fabio Brucini, di Sinai, reportage a fumetti realizzato tra le tribù tuareg dell’Egitto. Sempre come disegnatore, ha collaborato tra l’altro con Marvel, DC Comics, Glénat, Sergio Bonelli Editore e Disney.