Con il contributo del Festival Internazionale Morellino Classica, il concerto si terrà a Scansano nell

GROSSETO. La 7a edizione dei Maestri Chigiani in Terra di Siena si apre con un concerto all’insegna del grande repertorio per violino, grazie alla presenza del virtuoso russo Boris Belkin. L’appuntamento è a Scansano, in provincia di Grosseto sabato (2 agosto) alle ore 19.30 nel delizioso Teatro Castagnoli.
Affiancato dal pianista Takashi Sato, che è anche suo maestro assistente nella classe di violino che tiene nei corsi di perfezionamento estivi organizzati dall’Accademia Chigiana, il celebre violinista affronterà tre capolavori del repertorio per il suo strumento: la Sonata in si bemolle maggiore K. 378 di Mozart, il Duo in la maggiore D. 574 di Schubert e quel monumento della letteratura ottocentesca che è la Sonata in la maggiore di Franck.
L’evento è organizzato con il contributo del Festival Internazionale Morellino Classica.
Boris Belkin ha iniziato lo studio del violino all’età di sei anni e ha fatto la sua prima apparizione pubblica a sette con Kirill Kondrašin. Ha studiato alla Scuola Centrale di Musica del Conservatorio di Mosca con Yankelevich, Glezarova e Andrievskij. Ancora studente si è esibito in tutta l’Unione Sovietica insieme alle più importanti orchestre nazionali e nel 1973 ha vinto il primo premio al Concorso Nazionale Sovietico per violinisti. Nel 1974 è emigrato in Occidente e da allora si è esibito in tutto il mondo con le maggiori orchestre e con i maggiori direttori, tra cui Bernstein, Ashkenazy, Mehta, Maazel, Muti, Ozawa, Kurt Sanderling, Temirkanov, Dohnanyi, Dutoit, Gelmetti, Herbig, Tennstedt, Rattle, Haitink, Berglund, Mata, Chung, Hirokami, Fedoseev, Ahronovič, Welser-Most, Lazalev, Simonov, Lambard, Kogan. Boris Belkin è apparso in molte produzioni televisive. La sua prima registrazione, il Concerto n. 1 di Paganini con la Israel Philharmonic e Zubin Mehta, fu molto elogiata. Ha inciso per etichette quali la Decca e la Denon. Boris Belkin si dedica anche al repertorio di musica da camera esibendosi con artisti quali Jurij Bashmet, Mischa Maisky e molti altri. Ogni anno dal 1986 Boris Belkin tiene uno dei corsi di violino all’Accademia Musicale Chigiana di Siena.
Nato nel 1983, Takashi Sato ha iniziato a studiare pianoforte all’età di quattro anni sotto la guida di Kumiko Meguro e in seguito con Okitaka Uehara. Ha concluso gli studi con lode e menzione d’onore all’Università delle Arti di Tokyo. Si è perfezionato ad Hannover. Ha vinto la Music Competition of Japan nel 2001. Da allora è considerato uno dei più eminenti pianisti giapponesi della sua generazione. Ha vinto molti altri concorsi internazionali, tra cui il Concorso Schubert di Dortmund. Si è esibito in molte prestigiose sedi di Europa, Asia e Australia, lavorando con molte orchestre internazionali.
I biglietti (intero 18 euro, ridotto 10 euro) possono essere acquistati sul sito www.chigiana.it. I biglietti saranno inoltre in vendita dalle ore 17.30 presso la sede del concerto.
I prossimi appuntamenti dei Maestri Chigiani in Terra di Siena saranno il 4 agosto a Pienza con Alessandro Carbonare, il 6 agosto al Chiostro di Torri (Sovicille) con Lilya Zilberstein e Antonio Meneses e il 20 agosto a San Gusmè (Castelnuovo Berardenga) con Salvatore Accardo e Franco Petracchi.
Per ulteriori informazioni www.chigiana.it.