Giovedì sera quarta passeggiata serale nella storia (e nel centro). Con le guide federagit di Siena

SIENA. Il patrimonio artistico e architettonico senese è un gioiello solamente medievale? Quanta parte dell’ammirazione che suscita Siena deriva anche dai secoli successivi? Dove portano le origini di luoghi mirabili come l’accademia Chigiana o la piazza del Duomo? E’ in cerca di risposte a questi quesiti che muoverà giovedì 11 agosto il quarto itinerario 2022 de Le Scoperte, la serie di passeggiate nella storia senese a cura delle guide Federagit di Siena. Con ritrovo alle ore 21.30 in piazza del Campo (Fonte Gaia) i partecipanti potranno scoprire o ricordare scorci “fuori dal coro”, magari di matrice barocca, e rivivere l’atmosfera settecentesca che durante il secolo dei Lumi fece di Siena una città vivacissima culturalmente e ricca di circoli letterari, stimolati da personaggi come Papa Alessandro VII, Giacomo Casanova o Mathias de’ Medici.
COME PARTECIPARE. Per partecipare alla passeggiata di giovedì sera è necessaria la prenotazione via telefono o whatsapp (334 841 8736) o su bit.ly/prenotalescoperte. L’iniziativa è supportata da Confesercenti Siena, con il patrocinio del Comune di Siena. Dettagli e programma completo su facebook e instagram (Scoperte).
Immagine allegata: il punto di partenza de Le Scoperte, giovedì scorso.