
Si tratta di un confronto tra diversi linguaggi artistici rapprsentato dal lavoro congiunto di Marcello Gentilini, Luciano Valentini e Federico Stampa. Da qualche anno infatti gli autori, tramite i distinti e rispettivi linguaggi della pittura, della poesia e del video, si confrontano nella riflessione su alcuni aspetti dell’esistenza in generale e sulla comune esperienza generazionale.
“La mostra – dice Dario Ceccherini assessore alla Cultura del Comune di Poggibonsi – rappresenta il dialogo tra i linguaggi della pittura, della poesia e dell’immagine in movimento. Gli artisti hanno dato vita non a un aggregato didascalico, a una rigida convivenza di opere, qui la loro ricerca, le loro competenze, le loro ossessioni, le loro arti si incontrano, conversano, stabiliscono relazioni di senso, diventano un solo discorso”.
All'inaugurazione interverrà, oltre all'assessore Dario Ceccherini, Alberto Olivetti, docente di estetica all'Università di Siena. La mostra realizzata in collaborazione con l'associazione Amici di Poggibonsi, resterà aperta tutti i giorni, fino al 13 giugno, dalle 17 alle 19 (chiusura il lunedì).
La mostra
Questa iniziativa, già presentata nel 2009 in anteprima a Firenze ad una esposizione patrocinata dalla Presidenza del Consiglio Regionale della Toscana, viene riproposta a Poggibonsi nella sua forma definitiva e compiuta. I suoi momenti principali si articolano nella presentazione di una pubblicazione dove convivono immagini, testi poetici e video e di una proposta espositiva temporanea, dove questi linguaggi si presentano e si confrontano prendendo una forma simile ad una performance: infatti insieme alla esposizione delle opere pittoriche, le parole luminose dei testi poetici scorreranno in modo “impressionistico” in dei pannelli nelle parete e verrà proiettato un video, dove immagini fotografiche, pittoriche ed i testi poetici recitati convivono amalgamati da un fondo musicale.
Marcello Gentilini risiede a Poggibonsi (SI), dove è nato il 17 marzo del 1950. I primi dipinti risalgono alla seconda metà degli anni Sessanta. Negli anni Ottanta la sua produzione pittorica, pur continuando, riceve un rallentamento. Molto tempo, infatti, viene assorbito dall’ incarico di Sindaco, svolto a Poggibonsi dal 1983 al 1990 e dalla scelta, motivata dall’esigenza di approfondire la comprensione dell’arte, di frequentare l’Università di Siena. Gli anni Novanta sono caratterizzati da una ripresa dell’attività pittorica. Dal 1994 insegna Disegno e Storia dell’arte nelle scuole superiori di Siena. La decisione di presentare al pubblico i propri lavori è recente: la prima esposizione risale alla personale del 2007 nella rassegna“Arte a Palazzo”di Casole d’Elsa (SI). Successivamente alcune sue opere sono state presentate a Radicondoli, Certaldo (FI), San Gimignano (SI) e Castiglion Fiorentino (AR).
Federico Stampa è nato a Como, l’8 novembre 1948. Risiede in Toscana dal 1972. Attualmente vive a Staggia Senese. Ha collaborato alla produzione di progetti di video-documentazione di eventi culturali ed artistici. Dal 2005 collabora con l’Associazione Site Transitoire. Nel 2008 ha contribuito all’ allestimento della mostra dello scultore Jean-Paul Philippe al Santa Maria della Scala di Siena.
Luciano Valentini Laureato in Pedagogia. Insegna filosofia nel Liceo della formazione di Siena. Dal 1979 partecipa attivamente alle riviste letterarie fiorentine “Salvo Imprevisti” e “L’area di Broca”, della quale è redattore. Ha pubblicato le raccolte di poesie “Il marasma”, nei Quaderni di Salvo Imprevisti ed “Inseguire il vento”. Altre liriche sono state pubblicate in varie antologie del “Circolo dei Lenti” di cui è uno dei soci fondatori.