Tanti gli interpreti di primo piano che faranno tappa nella Città di Porsenna
CHIUSI. Il Berretto a sonagli, la commedia più brillante di Pirandello, interpretata da Sebastiano Lo Monaco e Marina Biondi, fa il debutto stagionale al Mascagni di Chiusi sabato (29 ottobre), ore 21.15.
La cittadina del Senese si conferma ancora una volta il “buen retiro” di grandi compagnie teatrali, che provano gli spettacoli a inizio stagione senza le distrazioni dei grandi centri, beneficiando della qualità della vita. Poi offrono al pubblico locale le loro “primizie” gratuitamente, grazie a un accordo con il Comune e l’istituzione Teatro Mascagni. È il caso di Sebastiano Lo Monaco, presente con la sua compagnia già da due anni a Chiusi. Questa volta è alle prese con classico pirandelliano, Il berretto a sonagli, per la regia di Mario Bolognini, produzione Sicilia Teatro.
“Sono un artigiano del palcoscenico – ironizza Lo Monaco, in realtà attore teatrale assai affermato – abituato una vita nomade. A Chiusi ho trovato un bel teatro, la giusta dimensione per provare in grande serenità, in un centro di grande tradizione e di grande cultura: un luogo ideale non solo per lavorare, ma anche per vivere”. Con lo spettacolo del 29 ottobre il Comune e l’istituzione Mascagni lanciano idealmente la campagna abbonamenti per la stagione teatrale vera e propria, che prevede una presentazione ufficiale il 12 novembre con la partecipazione della corale chiusina Arcadelt e della MC dance school.
“Ci saranno interpreti di prim’ordine e spettacoli di forte richiamo – osserva l’assessore al Sistema Chiusipromozione Chiara Lanari – accanto a grandi allestimenti, spettacoli rivolti a tutti per una programmazione sempre più prestigiosa, coinvolgente, che unisce cultura e intrattenimento, messa a punto nonostante le difficoltà economiche del momento”. La nuova stagione di prosa prosegue e sviluppa l’affermata proposta teatrale dell’Istituzione Pietro Mascagni della Città di Chiusi e della Fondazione Toscana Spettacolo, con personaggi di prim’ordine.
Il direttore artistico, Manfredi Rutelli, così sintetizza: “Paolo Hendel, Valeria Solarino, Sebastiano Lo Monaco, Claudio Santamaria, Lucia Poli, il duo storico degli ex Magazzini-Criminali, Lombardi Tiezzi, e poi la danza con un grande spettacolo ispirato alle musiche di Verdi, e un fuori cartellone con Annamaria Guarnieri. Tutti allestimenti di grande rilevanza, che daranno vita alla migliore stagione possibile”.
Per gli abbonamenti ci si può rivolgere all’ufficio turistico di via Porsenna (tel. 0578 227667), aperto tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12,30. Gli abbonamenti a otto spettacoli partono da 80 euro, per sei si scende a 65 euro, mentre i singoli biglietti sono compresi tra i 5 e i 16 euro. Prezzi popolari, un teatro da 400 posti e una stagione di tutto rispetto sono stati gli ingredienti di una tradizione ormai consolidata. Quanto all’evento di sabato prossimo, Pirandello definiva Il berretto a sonagli “una commedia nata e non scritta”: in altri termini viva, non costruita, a sottolineare il contrasto tra il sotterraneo fluire dei sentimenti e la rigidità delle forme che li imprigionano, tra verità e finzione. Contrasto che trova nello scrivano Ciampa, personaggio in apparenza grottesco ma in realtà straziante, una delle espressioni più moderne di tutta la galleria degli “eroi” pirandelliani. Insomma, uno spettacolo da non perdere, grazie anche all’interpretazione di Lo Monaco, destinato a solcare i più prestigiosi teatri italiani.