Dal 13 al 15 maggio
SIENA. Dal 13 al 15 maggio nei suggestivi spazi dell’ex o.p. San Niccolò (Palazzina Livi), Once danzateatro, in collaborazione con la Corte dei Miracoli e Max Barachini, organizza un week end di ricerca su un’idea di relazione tra la dimensione intima e quella pubblica della creazione artistica. L’intimità Accessibile, un evento complesso che si sviluppa in diversi momenti: dalla formazione, alle performance di danza ed esposizioni artistiche.
Domenica 15 maggio, a partire dalle 18, gli spazi poco convenzionali della Corte dei Miracoli faranno da cornice alle performance di Once danza teatro, Max Barachini e Compagnia all’Aria (anonima del Castello CAAC). Tre proposte che indagano in maniera diversa il rapporto tra intimità e condivisione, spazio e tempo della performance. I linguaggi e le istanze dei tre pezzi sono differenti, ma insieme creano un percorso coerente. Biglietto 8 euro per l’intero e 5 per il ridotto.
Chi assiste si trova in un primo momento ad essere spettatore “voyeur”, costretto a sbirciare da una finestra per poter cogliere il privato di una donna all’interno della stanza (The Rest Cure – Once danzateatro). Nella seconda tappa, la Compagnia all’Aria occupa lo spazio del Cortile Livi trasformandolo da abituale luogo di incontro in “una situazione in cui percorrere quel confine che separa ciò che è pubblico da ciò che è privato”. Il percorso si conclude con la performance di Max Barachini, Mindscape (Story), dove lo spazio scenico recupera i codici convenzionali danzatore-pubblico, ma l’artista guida gli spettatori “dentro la sua pelle”, rendendo accessibile l’esperienza intima del suo atto creativo.
Durante le tre giornate sarà possibile ammirare, sempre all’interno degli spazi della Corte dei Miracoli, una mostra di arte contemporanea (ingresso libero), luogo dell’incontro tra l’artista e il suo pubblico. Una scultura o un dipinto sono la testimonianza di un’intimità vissuta nel corpo di chi l’ha prodotta, un’intimità che viene offerta allo sguardo altrui in un luogo che diventa sociale. L’evento prevede una sezione formativa di due giorni (sabato 14, domenica 15): un seminario esperienziale di improvvisazione attraverso la consapevolezza del proprio movimento e della relazione con gli altri, per scoprire quanto il corpo abbia autorevolezza nella creazione artistica.
Durante il seminario (euro 50 per l’iscrizione) sarà utilizzato il metodo Feldenkrais per nutrire un ascolto più consapevole dei nostri schemi neuromuscolari abituali e delle nostre rigidità, per poi aprirci ad opzioni diverse e modi nuovi di muoverci, accrescendo la sensibilità e incrementando l’efficienza.
Programma:
ven.13/sab.14/dom. 15: Esposizione d’Arte Visiva
sab 14 h. 16-19/ dom 15 h. 11-14: inaugurazione Seminario esperienziale
domenica h. 18.00: performance
Info: 349.2810438/3479238934/057748596, gruppoonce@gmail.com, uffstampa@lacortedeimiracoli.org.