Decine di eventi culturali animeranno il territorio
“Il Festival delle Terre di Siena – commentano gli assessori al turismo e alla cultura della Provincia di Siena, Anna Maria Betti e Marco Saletti – torna anche quest’anno proponendo a ospiti e residenti un cartellone di eventi straordinario, da ‘godersi’ in un territorio unico e tra i più amati al mondo. L’offerta culturale del Festival è un’opportunità per visitare ogni angolo della nostra provincia sulle tracce delle proposte artistiche che animeranno l’estate senese praticamente ogni giorno, da giugno a ottobre. Il valore del Festival, però, va al di là della sua offerta culturale e si esprime in quel lavoro di collaborazione che le amministrazioni comunali, le fondazioni, le associazioni e tutti i soggetti promotori portano avanti da anni, per consentire la realizzazione di questo grande evento culturale. Un esempio concreto di come, attraverso la sinergia, il dialogo e la partecipazione di enti e soggetti diversi, si possano raggiungere risultati positivi, anche in una fase difficile e di minori risorse come quella che stiamo vivendo. Il nostro contributo va, dunque, nella direzione di valorizzare gli appuntamenti per esaltare la vitalità e l’attrattività delle Terre di Siena, sia verso i cittadini che i nostri ospiti, soprattutto coloro che non hanno ancora scelto di venirci a trovare”.
Il cartellone. La lunga estate culturale senese si apre con alcuni importanti appuntamenti già in programma a partire dal mese di giugno: a Poggibonsi, fino al 28 luglio, si svolgerà Piazze d’armi e di città, una sorta di “Festival nel Festival” con tanti eventi musicali, letterari e teatrali. Il Chianti Festival, invece, tornerà da giovedì 20 giugno fino al 16 luglio ad animare le serate di Castelnuovo Berardenga, Castellina, Gaiole e Radda in Chianti, mentre a Torrita di Siena, dal 27 al 29 giugno, gli appassionati di musica potranno vivere nuove emozioni con il Torrita Blues Festival. Dal blues al rock e dalla Val di Chiana alla Val d’Orcia si rinnova, dal 28 al 30 giugno, l’appuntamento con l’Orcia rock Festival, a San Quirico d’Orcia, mentre Montepulciano, dal 19 al 28 luglio, sarà il palcoscenico del 38° Cantiere Internazionale d’Arte con una nuova edizione ispirata al tema dell’acqua. Anche Siena vivrà un’estate all’insegna della cultura con alcuni eventi dedicati alla grande musica: la Settimana musicale senese, dal 9 al 18 luglio; i grandi concerti di Siena and Stars, dal 10 luglio al 2 agosto; l’Estate Musicale Chigiana dal 13 luglio al 29 agosto, con eventi anche a Montalcino, Sovicille, San Gimignano e Pienza, fino ai concerti di Siena Jazz, in programma dal 24 luglio al 7 agosto e al Teatro Povero di Monticchiello, dal 20 luglio al 14 agosto.
Il cartellone proporrà anche eventi culturali a San Gimignano, dal 29 giugno al 15 settembre; l’Accademia europea di musica e arte International Master Class a Montepulciano, dal 30 giugno al 13 ottobre; a Montalcino ci sarà il festival di musica da camera “Musica Reale”, dal 7 al 12 luglio, e Montalcino Jazz&Wine, dal 16 al 21 luglio; a Chiusi, invece, spazio all’Ars Rock Fest, il 12 e 13 luglio, e al Festival Orizzonti che torna dal 2 al 10 agosto. E ancora, Incontri in Terra di Siena con il Festival di musica da camera dal 19 al 28 luglio in Valdichiana e Val d’Orcia; la Festa della Musica a Chianciano Terme, dal 24 al 28 luglio; l’Estate a Radicondoli dal 27 luglio al 3 agosto; Camigliano Blues a Camigliano di Montalcino, dal 27 luglio al 3 agosto; Arte Mistica e Paesaggi a Sovicille dal 27 luglio al 20 agosto; l’Accademia delle Crete Senesi dal 28 luglio al 2 agosto a Trequanda, Pienza e Asciano; il Festival della Val d’Orcia dal 1 al 15 agosto; Sarteano Jazz and Blues dal 22 al 25 agosto; le Settimane internazionali di musica da camera a Montepulciano dal 24 agosto all’8 settembre; il Live Rock Festival ad Acquaviva di Montepulciano dal 28 agosto al 1 settembre; Musica negli Horti a San Quirico d’Orcia dal 31 agosto al 7 settembre; il Bruscello di Castelnuovo Berardenga dal 20 al 23 giugno e quello Poliziano a Montepulciano dall’11 al 15 agosto. Il programma è disponibile sul sito www.terresiena.it e gli eventi saranno promossi anche attraverso i profili Terre di Siena sui canali social Facebook e Twitter.