SIENA. Domani (18 luglio), appuntamento alle ore 21.15 al Teatro dei Rozzi per l’inaugurazione della 79ª Estate Musicale Chigiana, che sarà affidata al celebre flautista Patrick Gallois accompagnato dalla Sofia Festival Orchestra diretta da Maurizio Dones.
Il programma del concerto prevede la Pavane op. 50 di Fauré, il Concerto per flauto e orchestra di Ibert e la Sinfonia n. 1 in re maggiore di Gounod. Un viaggio nella Francia otto-novecentesca, quindi: dall’elegiaca Pavane, forse la più celebre composizione di quella figura di spicco che è Fauré, attraverso la brillantezza tutta transalpina del Concerto per flauto in cui nel 1934 Ibert giocosamente disegnò un quadro retrospettivo, fino ad una delle maggiori pagine sinfoniche di Gounod, venerato père spirituale delle future generazioni di musicisti francesi.
Il celebre flautista francese Patrick Gallois, già primo flauto dell'Orchestra Nazionale di Francia, ha iniziato dal 1984 la carriera solistica, incidendo in esclusiva per la Deutsche Grammophon per più di dieci anni. Dal 2002 è direttore musicale ed artistico della Sinfonia Finlandia, famosa per le sue interpretazioni delle Sinfonie di Haydn.
Maurizio Dones si è formato a Milano presso il Conservatorio Giuseppe Verdi e ha studiato direzione d’orchestra con Gianluigi Gelmetti, diventandone assistente e assiduo collaboratore. Direttore eclettico, è attivo in vari teatri e fondazioni, sia in Italia sia all’estero, tanto che molti compositori gli affidano prime esecuzioni assolute. Tra queste la monumentale Missa de Beatificazione di Sergio Rendine con José Carreras solista, eseguita in occasione della beatificazione di Padre Pio. Dones è maestro assistente all’Accademia Musicale Chigiana per il corso di perfezionamento in direzione d’orchestra tenuto da Gianluigi Gelmetti, è direttore principale del Teatro Musicale di Stato di Rostov sul Don (Russia) e direttore musicale dell’Orchestra “Nuova Cameristica” di Milano.
La Sofia Festival Orchestra si è costituita nel 1991 per iniziativa di un gruppo di musicisti bulgari che avevano fatto parte dell’Orchestra sinfonica dell’Accademia Musicale di Sofia. Con la denominazione di “Orchestra sinfonica accademica”, il gruppo aveva collaborato con l’Accademia Musicale Chigiana fin dal 1971, nell’ambito dei corsi di perfezionamento di direzione d’orchestra. Memori delle indimenticabili esperienze artistiche riportate con il maestro Franco Ferrara – allora docente dei corsi -, i musicisti hanno voluto ricostituire quell’orchestra sotto la direzione di Alipi Naydenov, che da venti anni, e con varie formazioni orchestrali bulgare, contribuisce al successo delle manifestazioni artistiche dell’Accademia Chigiana.
Congiuntamente all’attività dell’Orchestra, è sorto a Sofia il Club “Amici dell’Accademia Musicale Chigiana in Bulgaria” con lo scopo di salvaguardare i contatti tradizionali e sviluppare i rapporti creativi fra i musicisti bulgari e l’Accademia stessa.
I biglietti (primi posti 25 euro, ingresso 18 euro, ingresso ridotto 8 euro) potranno essere acquistati anche domani, domenica 18 luglio, dalle ore 15.30 alle ore 18 presso il botteghino di Palazzo Chigi Saracini (via di Città 89, Siena) e da due ore prima l’inizio del concerto direttamente presso il Teatro dei Rozzi.
Il calendario completo della 79esima Estate Musicale Chigiana è consultabile sul sito internet www.chigiana.it. Per informazioni tel. 0577/22091.
Il programma del concerto prevede la Pavane op. 50 di Fauré, il Concerto per flauto e orchestra di Ibert e la Sinfonia n. 1 in re maggiore di Gounod. Un viaggio nella Francia otto-novecentesca, quindi: dall’elegiaca Pavane, forse la più celebre composizione di quella figura di spicco che è Fauré, attraverso la brillantezza tutta transalpina del Concerto per flauto in cui nel 1934 Ibert giocosamente disegnò un quadro retrospettivo, fino ad una delle maggiori pagine sinfoniche di Gounod, venerato père spirituale delle future generazioni di musicisti francesi.
Il celebre flautista francese Patrick Gallois, già primo flauto dell'Orchestra Nazionale di Francia, ha iniziato dal 1984 la carriera solistica, incidendo in esclusiva per la Deutsche Grammophon per più di dieci anni. Dal 2002 è direttore musicale ed artistico della Sinfonia Finlandia, famosa per le sue interpretazioni delle Sinfonie di Haydn.
Maurizio Dones si è formato a Milano presso il Conservatorio Giuseppe Verdi e ha studiato direzione d’orchestra con Gianluigi Gelmetti, diventandone assistente e assiduo collaboratore. Direttore eclettico, è attivo in vari teatri e fondazioni, sia in Italia sia all’estero, tanto che molti compositori gli affidano prime esecuzioni assolute. Tra queste la monumentale Missa de Beatificazione di Sergio Rendine con José Carreras solista, eseguita in occasione della beatificazione di Padre Pio. Dones è maestro assistente all’Accademia Musicale Chigiana per il corso di perfezionamento in direzione d’orchestra tenuto da Gianluigi Gelmetti, è direttore principale del Teatro Musicale di Stato di Rostov sul Don (Russia) e direttore musicale dell’Orchestra “Nuova Cameristica” di Milano.
La Sofia Festival Orchestra si è costituita nel 1991 per iniziativa di un gruppo di musicisti bulgari che avevano fatto parte dell’Orchestra sinfonica dell’Accademia Musicale di Sofia. Con la denominazione di “Orchestra sinfonica accademica”, il gruppo aveva collaborato con l’Accademia Musicale Chigiana fin dal 1971, nell’ambito dei corsi di perfezionamento di direzione d’orchestra. Memori delle indimenticabili esperienze artistiche riportate con il maestro Franco Ferrara – allora docente dei corsi -, i musicisti hanno voluto ricostituire quell’orchestra sotto la direzione di Alipi Naydenov, che da venti anni, e con varie formazioni orchestrali bulgare, contribuisce al successo delle manifestazioni artistiche dell’Accademia Chigiana.
Congiuntamente all’attività dell’Orchestra, è sorto a Sofia il Club “Amici dell’Accademia Musicale Chigiana in Bulgaria” con lo scopo di salvaguardare i contatti tradizionali e sviluppare i rapporti creativi fra i musicisti bulgari e l’Accademia stessa.
I biglietti (primi posti 25 euro, ingresso 18 euro, ingresso ridotto 8 euro) potranno essere acquistati anche domani, domenica 18 luglio, dalle ore 15.30 alle ore 18 presso il botteghino di Palazzo Chigi Saracini (via di Città 89, Siena) e da due ore prima l’inizio del concerto direttamente presso il Teatro dei Rozzi.
Il calendario completo della 79esima Estate Musicale Chigiana è consultabile sul sito internet www.chigiana.it. Per informazioni tel. 0577/22091.