Una stagione di ampio respiro con uno sguardo concreto al contemporaneo e alla ricerca

SAN GIMIGNANO. Al via la nuova stagione “Leggieri d’Inverno” 2013, al Teatro dei Leggieri di San Gimignano.
Tra prosa, danza, teatro ragazzi e incontri dedicati alla lettura, ecco l’edizione numero undici. Con uno sguardo concreto al teatro contemporaneo e alla ricerca.
Si parte domani (12 gennaio) alle 18 presso Torre Grossa con la lettura/incontro “Le torri di San Gimignano”, con letture da Gianni Rodari con gli allievi del laboratorio permanente di teatro danza della compagnia Giardino Chiuso.
Il sipario si alza, invece, per la prima volta, domenica (13 gennaio) alle 17,30 al Teatro dei Leggieri con il teatro ragazzi della Compagnia Arte e Mestieri che mette in scena “Una Casetta Fatta di Niente”. Per la regia di Riccardo Diana, con Maria Toesca.
Subito dopo, giovedì 17 gennaio alle 21,30, tocca al divertente spettacolo teatrale “Ticket e Tac” che vede in scena la coppia Katia Beni e Anna Meacci. Poi appuntamenti fino alla fine di aprile.
Poi fino alla fine di aprile ci saranno tanti nomi illustri in cartellone. Come, Marco Baliani, Bebo Storti, Roberto Citran, Mario Mattia Giorgetti, Company Blu, Donatella Russo, Loriano Macchiavelli e Franco Insalaco.
A cura della Compagnia Giardino Chiuso e Comune di San Gimignano – Assessorato alla Cultura.
Con il contributo della Regione Toscana (progetto Sipario Aperto), all’interno del circuito Valdelsa Off. Direzione artistica di Tuccio Guicciardini, Patrizia de Bari e Clady Tancredi.
Il programma sintetico:
sabato 26 gennaio, prosa con Donatella Russo che interpreta “Clitennestra” di Marguerite Yourcenar. Sabato 9 febbraio (prosa – prima Regionale – Circuito Valdelsa Off) Marco Baliani e Maria Maglietta presentano “Identità”. Sabato 23 febbraio (prosa) è in programma “Amore Noir”
di Loriano Macchiavelli, con Loriano Macchiavelli e Franco Insalaco. Sabato 23 marzo lettura/Incontro con letture da Mario Rigoni Stern. Sempre sabato 23 marzo (prosa) Roberto Citran va in scena cion “Sentieri Sotto la Neve” di Mario Rigoni Stern. Testo e regia di Titino Carrara. Martedì 2 aprile (prosa) Bebo Storti sarà impegnato nel monologo “Mai Morti”. Sabato 6 e domenica 7 aprile i Comici Ritrovati presentano “Le Nozze Piccolo Borghesi” di Bertolt Brecht. Venerdì 12 aprile Incontro/concerto con la presentazione del libro “L’Anello Stregato di Mozart – Divertissement” di Maria Primerano. Sabato 13 aprile, prosa con il testo di Stefano Massini “L’Ultima Notte di Casanova”, per la regia e interpretazione diMario Maria Giorgetti. Sabato 28 aprile danza con Company blu e la performance “La Fisica del Palloncino”. Ci sarà una particolare sezione di “Teatro per la beneficenza” che sabato 2 febbraio propone la prosa della compagnia Il Grappolo, impegnata nel copione “Amore…al Primo Mosto”. L’8 marzo ancora prosa con Stelle come te, in collaborazione con Il Banchetto e Comici Ritrovati che presenta “Spoon River”.
La presentazione della stagione secondo Giardino Chiuso”
Anche per quest’anno teatrale la rassegna invernale “Leggieri d’Inverno” offre una programmazione ricca e variegata. Un’offerta che l’affezionato pubblico ormai riconosce a prima vista. Le proposte, per la stagione 2012-2013, spaziano da un testo classico come Clitennestra della Yourcenar a un testo di drammaturgia contemporanea di Stefano Massini “Ultima notte di Casanova”. Incuriosirà la danza contemporanea e si potrà essere estasiati da grandi interpreti come Marco Baliani. Ricorderemo e rifletteremo con gli spettacoli di Roberto Citran e Bebo Storti in collaborazione con L’Anpi di San Gimignano. Viaggeremo sulle parole noir di Loriano Macchiavelli. Rideremo con Anna Meacci e Katia Beni e non saranno assenti il teatro per ragazzi e l’immancabile compagnia amatoriale de “I Comici Ritrovati”. Il tutto affiancato da incontri con gli autori e altre iniziative collegate.
L’identità del Teatro di San Gimignano è sempre più delineata. Cercare di programmare così tanti linguaggi in un unico contenitore non è frequente. La proposta, pur in un teatro piccolo come quello dei Leggieri, è quella di offrire uno sguardo più ampio possibile sul panorama teatrale e di danza italiano, dove gli spettatori possano affinare i propri gusti teatrali e attuare il proprio spirito critico. La possibilità di spostare la critica in un senso costruttivo e di analisi intellettuale e non esclusivamente distruttiva a priori diventa un segno di libertà di pensiero.
Gli incontri con gli autori aiuteranno a percepire la storia artistica di uno spettacolo: da dove nasce, in quale contesto viene prodotto, la necessità di una messa in scena, quali influenze stilistiche ha assorbito, e molti altri spunti che ne impreziosiscono sicuramente la visione.
“Il lavoro che abbiamo messo in moto in tutta la nostra esperienza nell’organizzare le stagioni invernali – spiegano a Giardino Chiuso – sarà, da quest’estate, alimentato da un progetto più ampio e articolato che prevederà di trasformare la nostra città, per un periodo di cinque giorni in luglio 2013, in un crocevia di parole, suoni, gesti, idee, le quali dovranno far nascere una dichiarazione di intenti: un “manifesto” del teatro e della danza che riesca ad aggregare idee e metodologie nuove per la costruzione di una “cittadella della creatività” operante per quasi tutto l’anno proponendo svariati linguaggi teatrali. Il nostro intento è quello di valorizzare il teatro e la danza a San Gimignano affinché possano ricoprire un ruolo ancor più incisivo e importante nell’identità della nostra città. Un grazie a tutti gli spettatori, e in particolar modo ai nostri sostenitori, che condividono e ci accompagnano in questo affascinante mondo del teatro”.
Informazioni:
Compagnia Giardino Chiuso Piazza S. Agostino 4, San Gimignano – Telefono 0577 941182
Ufficio Stampa Fabrizio Calabrese (mobile 3475119013 – email: fabriziocalabrese@tiscali.it)
info@giardinochiuso.com – www.giardinochiuso.com
Biglietteria e prevendita
Ufficio Turistico Pro Loco Piazza Duomo 1, San Gimignano
Tel. 0577 940008 / fax 0577 940903 – info@sangimignano.com – www.sangimignano.com
Teatro dei Leggieri Piazza Duomo, San Gimignano – Tel. e fax 0577 941182
Biglietti
Intero € 12,00
Ridotto (under 18, over 65, studenti universitari, soci ARCI, soci COOP, card Valdelsa Off, clienti librerie convenzionate) € 10,00 – Ridotto allievi corso di teatro € 3,00
Tessera sostenitore Leggieri d’Inverno 2012/2013, al costo di euro 20, permette di assistere gratuitamente a 5 spettacoli a scelta della stagione Leggieri d’Inverno 2012/2013. Un piccolo contributo per sostenere la cultura.
Parcheggio gratuito: gli spettatori potranno usufruire del parcheggio gratuito presentando il tagliando alla biglietteria del teatro per vidimarlo.
Parcheggi convenzionati: Piazzale n.1, Montemaggio n.2, Bagnaia n.3.
Teatro e musei: acquistando il biglietto d’ingresso ai Musei Civici di San Gimignano si avrà diritto al biglietto ridotto per l’ingresso agli spettacoli.
Ecco in dettaglio gli appuntamenti per il 2013:
sabato 12 gennaio 2013 ore 18.00 – Torre Grossa – Lettura/Incontro per grandi e piccini
Laboratorio Permanente di Teatro Danza presenta Le Torri di San Gimignano di Gianni Rodari
domenica 13 gennaio 2013 ore 17.30 – Teatro dei Leggieri – Teatro ragazzi
Compagnia Arte e Mestieri mette in scena Una Casetta Fatta di Niente
regia Riccardo Diana, con Maria Toesca
giovedì 17 gennaio 2013 ore 21.30 – Teatro dei Leggieri – Teatro prosa
Fac Totum Art presenta Ticket e Tac
regia Carmen Femiano, con Katia Beni e Anna Meacci
sabato 26 gennaio 2013 ore 21.30 – Teatro dei Leggieri – Teatro prosa
Donatella Russo/Compagnia Giardino Chiuso presentano Clitennestra
di Marguerite Yourcenar, con Donatella Russo
sabato 9 febbraio ore 21.30 – Teatro dei Leggieri – Teatro prosa – Prima Regionale
Circuito Valdelsa Off 2012/2013
Casa degli Alfieri presenta Identità
di Marco Baliani, regia Maria Maglietta, con Marco Baliani, Maria Maglietta
sabato 23 febbraio 2013 ore 21.30 – Teatro dei Leggieri – Teatro prosa
Inventicidio Poetico Teatro presenta Amore Noir
di Loriano Macchiavelli, con Loriano Macchiavelli e Franco Insalaco, alla chitarra Roberto Menabò
sabato 23 marzo 2013 ore 11.30 – Capanni dei Partigiani, Località Castagneto
Lettura/Incontro in collaborazione con ANPI per il 68° Anniversario dell’Eccidio di Montemaggio
Letture da Mario Rigoni Stern
sabato 23 marzo 2013 ore 21.30 – Teatro dei Leggieri
Teatro prosa in collaborazione con ANPI per il 68° Anniversario dell’Eccidio di Montemaggio
Roberto Citran presenta Sentieri Sotto la Neve
di Mario Rigoni Stern, testo e regia di Titino Carrara, scene e immagini video di Antonio Pansuto
martedì 2 aprile 2013 ore 21.30 – Teatro dei Leggieri – Teatro prosa
in collaborazione con ANPI per il 68° Anniversario dell’Eccidio di Montemaggio
Compagnia della Cooperativa presenta Mai Morti
con Bebo Storti, testo e regia di Renato Sarti, video di Mirko Locatelli
sabato 6 aprile 2013 ore 21.30 e domenica 7 aprile 2013 ore 17.30 – Teatro dei Leggieri – Teatro prosa
La compagnia Comici Ritrovati presenta Le Nozze Piccolo Borghesi
di Bertolt Brecht, direzione artistica Cledy Tncredi, regia di Tuccio Guicciardini
venerdì 12 aprile 2013 ore 19,00 – Teatro dei Leggieri – Incontro/concerto
Presentazione del Libro L’Anello Stregato di Mozart – Divertissement di Maria Primerano
sabato 13 aprile 2013 ore 21,30 – Teatro dei Leggieri – Teatro prosa
Premio Flaiano – SIPARIO presenta L’Ultima Notte di Casanova
di Stefano Massini, regia e interpretazione Mario Maria Giorgetti
sabato 28 aprile 2013 ore 17.30 – Teatro dei Leggieri – Danza
Company blu presenta La Fisica del Palloncino
ideazione Charlotte Zerbey e Alessandro Certini
IL TEATRO PER LA BENEFICENZA
sabato 2 febbraio 2013 ore 21,30 – Teatro dei Leggieri – Teatro prosa
La Compagnia Il Grappolo presenta Amore…al Primo Mosto
l’incasso sarà devoluto in beneficenza
sabato 8 marzo 2013 ore 21,30 – Teatro dei Leggieri – Teatro prosa
Stelle come te, in collaborazione con Il Banchetto e Comici Ritrovati, presenta Spoon River
l’incasso sarà devoluto all’AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
st1\:*{behavior:url(#ieooui) }
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}