Il programma di martedì 5 e mercoledì 6 novembre

SIENA. Martedì (5 novembre), alle ore 10,30, apre i battenti la quinta edizione del Salone Editori Senesi, nello spazio Senarte della Camera di Commercio, via Tozzi 2. L’ormai classica rassegna, che fa parte della 23° edizione di Leggere è volare ed è curata da Siena Libri, presenta agli appassionati della lettura tutto il meglio della produzione locale. Storia, arte, narrativa e tanti altri argomenti che offrono segnali di grande vitalità culturale. Gli editori presenti: Barbera, Betti, Brasini, DonChisciotte, Cantagalli, Effigi, Headbook, Il Leccio, Equitare, Lalli, Moviement Hd, Nuova Immagine, Oppidum Production Pascal, prima media, Protagon, Radicimusic records, Re Nudo, Salvietti&Barabuffi, Tipografia Senese, Video Documentazioni. Il Salone resterà aperto fino al 23 novembre, con orario 10.30-19.30.
Mercoledì 6, Leggere è Volare torna alla tradizione: gli incontri degli autori con le scuole. A partire dalle 9, presso il Liceo Artistico Duccio di Buoninsegna, i ragazzi andranno A scuola di fumetto bonelliano: come nasce una storia a fumetti, esempi di disegno, di soggetto e sceneggiatura di una storia. Conducono Luca Boschi e Pier Luigi Gaspa, con Emiliano Mammuccari e altri fumettisti. Sempre a Siena, la scrittrice e illustratrice Emanuela Bussolati, vincitrice del Premio “Andersen” 2013 come “migliore autrice completa”, incontra alle 9,30 gli alunni dell’Istituto comprensivo Cecco Angiolieri. Alle 16,30 Cristina Alziati presenta alla Biblioteca Comunale degli Intronati il suo secondo volume di poesie, Come non piangenti, edizioni Marcos y Marcos, che le ha fatto vincere il Premio Marrazza, il Premio Pozzale Luigi Russo e il Premio Stephen Dedalus. Appuntamento in collaborazione con