UN fine settimana dedicato agli addetti ai lavori ma anche ai lettori digitali che desiderano conoscere meglio questa innovazione culturale

ABBADIA SAN SALVATORE. Ad Abbadia San Salvatore è tutto pronto per il primo festival nazionale dell’e-book che, con l’anteprima 2010, aprirà le porte al mondo del libro digitale.
Venerdì 12 e sabato 13 novembre i riflettori saranno puntati su questo avveniristico mezzo tecnologico. Uno scenario d’altri tempi, all’interno delle ex officine meccaniche, e nomi illustri del panorama librario italiano saranno gli ingredienti che caratterizzeranno la giornata del 12. Un importante momento di approfondimento che, con la conduzione della giornalista e scrittrice Daniela Brancati, affronterà il tema: Il libro nell’era dell’e Book, come cambieranno le abitudini dei lettori il mestiere di autore, il mercato, la didattica, con l’avvento del digitale?
Venerdì (12 novembre), a partire dalle ore 11.00, e fino alle 16, Daniela Brancati discuterà del libro elettronico con: Giuseppe Baldi, Raffaele Barberio, Alberto Castelvecchi, Ricky Cavallero, Roberto Cotroneo, Corrado Falco, Luisa Ferrini, Paolo Gentiloni, Oreste Giurlani, Gianluca Martone, Patrizia Mantengoli, Andrea Materia, Michele Mezza, Antonio Rizzo, Andrea Minini Saldini, Renato Salvetti, Antonio Tombolini. E con la collaborazione di Giampaolo Colletti. Saranno presenti il Sindaco di Abbadia Lorenzo Avanzati e il Presidente della Provincia di Siena Simone Bezzini. Saranno inoltre presenti all’Anteprima del Festival eBook Artisti badenghi con sketch in dialetto e prodotti tipici badenghi serviti durante le pause.
Sarà possibile seguire la discussione anche in diretta web tv su www.festivalebook.com e sulle web tv del circuito Femi.
L’Anteprima dell’e-book festival creerà i presupposti per le edizioni degli anni a venire. In questo contesto montano: natura incontaminata, boschi secolari, si apre la riflessione sulle molteplici implicazioni di un mezzo digitale ancora poco conosciuto. Ad Abbadia San Salvatore, ormai da tempo, vengono favoriti progetti che mettono le tecnologie avanzate al servizio della comunità. Sono in atto sperimentazioni che vanno dalla comunicazione interattiva multimediale al digitale terrestre, dalla partecipazione elettronica alla teleassistenza per gli anziani oltre all’innovazione interna del Comune con l’adesione a progetti regionali e nazionali. Dunque l’e-book festival si inserisce in un contesto aperto ad un’attenta valutazione che si rivelerà utile a colmare lacune e trovare risposte adeguate sulle numerose possibilità di utilizzo del libro digitale.
Gli argomenti della giornata, riservata ad autori, editori ed esperti, saranno: come cambia il mestiere di autore nell’epoca dell’e-book; come cambia il mercato; e-book e tecnologie per la didattica; e-book e la salute. Un dibattito in cui gli addetti ai lavori valuteranno le possibilità di utilizzo del supporto elettronico per capire come evolverà il mercato in Italia e gli scenari che si presenteranno sia per gli utenti che per le aziende.
Sabato (13 novembre), presso la Biblioteca Comunale, la lente di ingrandimento si sposterà dal macro al micro per rispondere alle curiosità dei “lettori digitali”. La biblioteca ospiterà una giornata di approfondimento per le scuole ed il pubblico. Sarà l’appuntamento con la divulgazione in cui gli esperti soddisferanno le curiosità dei futuri fruitori. Nell’occasione si potranno sperimentare le potenzialità dell’e-book grazie agli e-reader messi a disposizione presso la Biblioteca.