Il 30 agosto partenza alle 21.30 da Fonte Gaia: consigliata la prenotazione

SIENA. Piccolomini di nome, ma non di fatto. Due Pontefici, piloti, contesse benefattrici: questa casata dalle origini sparse tra Siena e la Valdorcia, negli ultimi mille anni è stata prodiga di grandi personalità, i cui lasciti sono decifrabili in quantità anche ai giorni nostri. Ecco perché nel programma di passeggiate estive sulle tracce delle famiglie storiche senesi non manca una tappa espressamente dedicata a loro. Giovedì prossimo, 30 agosto, il programma 2018 de Le Scoperte – A spasso nella storia di Siena prevede infatti un percorso dedicato proprio ai Piccolomini, le cui origini risalgono fino all’epoca romana, ed il cui peso nell’economia cittadina spicca come rilevante già nell’XI secolo. Nondimeno, anzi forse soprattutto, è in ambito ecclesiastico che la storia lascia un posto di rilievo a questo nome, ed in particolare ai Papi Pio II e Pio III, ovvero Enea Silvio ed il nipote Francesco Todeschini.
Nel centro di Siena sono tutt’ora molti gli edifici ‘marchiati’ con il loro emblema, contraddistinto dai cinque crescenti su fondo azzurro: la passeggiata del 31 agosto, condotta dalle guide Federagit Confesercenti di Siena porterà i partecipanti ad alzare a più riprese la testa “all’insù”, proprio a riconoscere queste persistenti tracce nobiliari. Cuore del percorso saranno le Logge del Papa, dove oltre al loggiato insistono il palazzo Todeschini Piccolomini (sede dell’Archivio di Stato) ed il Piccolomini Clementini, casa natale della benefattrice Bianca e oggi sede dell’omonima Fondazione.
La penultima delle Scoperte 2018 partirà alle ore 21.30 di giovedì 30 agosto da Fonte Gaia, in piazza del Campo: la prenotazione non è obbligatoria ma è fortemente consigliata (via tel o whatsapp al 334 8418736, via mail a federagitsiena@libero.it). Altri dettagli su su facebook<http://www.facebook.
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Siena – Assessorato alla Cultura.