SIENA. I surreali e colorati "schizzi" animati da Sergio Licatalosi, Francesco Pennacchia e Angelo Romagnoli compongono lo spettacolo "Le Sagome" diretto da Filippo De Dominicis in scena giovedì (25 giugno) alle ore 21.15 al Santa Maria della Scala.
"Le Sagome", prodotto dal Festival Voci di Fonte, Festival Errances – Conques e Armunia Costa degli Etruschi, è nato come progetto drammaturgico nel 2005, al Festival di Montalcino. Sul palco i tre attori non annunciano nessun messaggio, non dicono niente, cadono semplicemente nel tempo piegandosi alla legge. Una tragicommedia di tutti, che non parla di nessuno ma che mostra la parabola discendente di tre corpi, le sagome, attraverso tre dimensioni della follia: follia come fuga disperata dal mondo, rinuncia al senso, ricerca di un altrove.
Le sagome è un "dramma della forma", che tenta di mostrare la trasfigurazione del corpo da un´immagine quasi "bidimensionale", ad un´immagine che si carica del peso della maschera fino al limite del grottesco, per tornare, finalmente, al volto nudo, di nuovo preso da meraviglia.
Al Caffè Fonte Gaia in Piazza del Campo, ore 19.00, continuano gli appuntamenti letterari. Questa sera il traduttore e saggista Luca Fontana, presenterà il libro "Shakespeare come vi piace". Un saggio che incornicia e accompagna le traduzioni di tre testi esemplari per la diversità di maniera: "Love's Labour's Lost", "Doglie d'amor sprecate", una commedia sofisticata; "Amleto" e "Troilo e Cressida", un'ardita decostruzione sarcastica dell'eroismo e della politica. "Nati dal teatro" dice Luca Fontana "i testi possono ad esso ritornare, rigenerandosi nella pratica viva".
"Le Sagome", prodotto dal Festival Voci di Fonte, Festival Errances – Conques e Armunia Costa degli Etruschi, è nato come progetto drammaturgico nel 2005, al Festival di Montalcino. Sul palco i tre attori non annunciano nessun messaggio, non dicono niente, cadono semplicemente nel tempo piegandosi alla legge. Una tragicommedia di tutti, che non parla di nessuno ma che mostra la parabola discendente di tre corpi, le sagome, attraverso tre dimensioni della follia: follia come fuga disperata dal mondo, rinuncia al senso, ricerca di un altrove.
Le sagome è un "dramma della forma", che tenta di mostrare la trasfigurazione del corpo da un´immagine quasi "bidimensionale", ad un´immagine che si carica del peso della maschera fino al limite del grottesco, per tornare, finalmente, al volto nudo, di nuovo preso da meraviglia.
Al Caffè Fonte Gaia in Piazza del Campo, ore 19.00, continuano gli appuntamenti letterari. Questa sera il traduttore e saggista Luca Fontana, presenterà il libro "Shakespeare come vi piace". Un saggio che incornicia e accompagna le traduzioni di tre testi esemplari per la diversità di maniera: "Love's Labour's Lost", "Doglie d'amor sprecate", una commedia sofisticata; "Amleto" e "Troilo e Cressida", un'ardita decostruzione sarcastica dell'eroismo e della politica. "Nati dal teatro" dice Luca Fontana "i testi possono ad esso ritornare, rigenerandosi nella pratica viva".