L'appuntamento prevede una visita guidata arricchita da animazioni, piece e incontri teatrali

SIENA. Una visita guidata arricchita da animazioni, piece ed incontri teatrali. È “Le sacre reliquie di Bisanzio e altri tesori segreti del Santa Maria della Scala”, in programma domani (12 gennaio) (ore 11 e ore 12) nel complesso museale in Piazza Duomo a Siena, organizzato da LaLut, Centro di Ricerca e Produzione Teatrale. L’evento si inserisce nel calendario di appuntamenti di “Tutto il Natale di Siena”, cartellone con oltre 200 eventi in programma fino al 31 gennaio coordinato dal Comune di Siena con associazioni di volontariato, esercenti e operatori culturali e turistici.
Viandanti e pellegrini stanchi, mercanti senza scrupoli, principesse orientali e molte altre figure accompagneranno i visitatori in un fantastico viaggio nel tempo alla riscoperta delle reliquie bizantine e di altri tesori nei luoghi più intimi e ricchi di fascino dello “Spedale” di Siena.
Info – Appuntamento su prenotazione, massimo 25 persone a ciclo guidato. Info allo: 0577-534511/504/505/507; infoscala@comune.siena.it.
“Tutto il Natale di Siena” – Dall’arte alla letteratura, dalla musica al teatro, dall’artigianato alle eccellenze enogastronomiche, il Natale a Siena offre al visitatore un viaggio unico con la possibilità di immergersi e scoprire gli angoli più suggestivi della città di Siena, i suoi tesori artistici e architettonici e vivere un’esperienza indimenticabile.
Per consultare il programma completo di “Tutto il Natale di Siena”
Info: 0577 292128/78; 0577 292224
Facebook: Mercato nel campo
Twitter: NataleSiena
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}