
Lo spettacolo di chiusura quindi, previsto per domani (19 giugno) alle 21,45, racconta di una fiaba e lo fa con il linguaggio delle ombre, come nella tradizione più classica del festival. “Le Prince Tigre”, questo il titolo, sarà messo in scena nel palco della Rocca di Staggia (ingresso 7 euro, gratuito sotto i 14 anni) dalla compagnia parigina Theatre de l'Ombrelle, già ospite più volte del festival, che da sempre intreccia il teatro delle ombre con il mimo, le maschere e la musica dal vivo.
I bambini sono già stati protagonisti lo scorso martedì 15 giugno con una matinè a loro dedicata al Teatro Politeama di Poggibonsi con lo spettacolo “Pepé e Stella” della compagnia Teatro Gioco Vita, dove erano presenti centinaia di piccoli delle scuole dell'infanzia del territorio.
Il Festival Internazionale del Teatro delle Ombre, diretto da Marcella Fragapane, è sostenuto dal Comune di Poggibonsi in collaborazione con le associazioni Stacciaburatta e Amici di Staggia, il patrocinio di Regione Toscana e Provincia di Siena e con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Informazioni: <www.festivalombre.it
Lo spettacolo
C’era una volta una tigre che piangeva la morte dei suoi piccoli, uccisi dai cacciatori. Aveva il cuore pieno di odio e di dolore e si aggirava nei villaggi distruggendo ed uccidendo. Il re per placare la sua rabbia, offre alla tigre suo figlio Wen, un giovane principe di sette anni che andò a vivere con lei nel deserto. Crebbe e poi tornò nel suo regno dai suoi cari. Ricco di eleganti e suggestivi effetti di luci ed ombre lo spettacolo è accompagnato dalla musica, eseguita dal vivo da una musicista, flautista, cantante e suonatrice di bandoneon.
La Compagnia
Il Theatre de l'Ombrelle è nato nel 1975 a Parigi dall’incontro di alcune donne desiderose di mettere in comune le loro esperienze artistiche per creare spettacoli di ombre pieni di poesia, indirizzati al giovane pubblico, mescolando numerose discipline : mimo, danza, lavoro con le maschere, ricerca grafica e plastica, musica e suoni, giochi di luci e illusione.