COLLE DI VAL D'ELSA. Il museo archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” di Colle di Val d’Elsa rinnova il suo appuntamento con “Le notti dell’archeologia”, il cartellone di eventi e di iniziative promossi dalla Regione Toscana e dall’Amat, Associazione musei archeologici toscani – con la collaborazione della Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana – per far conoscere e valorizzare il patrimonio archeologico regionale. Il programma si aprirà sabato 10 luglio con l’apertura straordinaria, fino alle ore 24, e gratuita, del museo, che si affaccia su Piazza Duomo, nella parte alta della città, e andrà avanti con tre appuntamenti settimanali, nelle giornate di sabato 17, 24 e 31 luglio, per far riscoprire il patrimonio archeologico colligiano. In occasione de “Le notti dell’archeologia” il Gruppo archeologico colligiano accompagnerà e guiderà i visitatori negli spazi del museo.
Sabato 17 luglio, alle ore 17.30, sarà inaugurata negli spazi del museo archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” la mostra “Un marchese archeologo in Valdelsa: l’esperienza di Bonaventura Chigi Zondadari”, che resterà aperta fino al 29 agosto. Sabato 24 luglio, alle ore 21.30, i curatori della mostra terranno una conferenza sul tema “Un marchese archeologo in Valdelsa: l’esperienza di Bonaventura Chigi Zondadari”, nella suggestiva cornice del giardino del museo archeologico.
Sabato 31 luglio il programma si chiuderà con un doppio appuntamento: dalle ore 8 alle ore 17 è previsto il trekking archeologico-naturalistico lungo i Foci, un’iniziativa per riscoprire i siti archeologici e il paesaggio lungo la valle del torrente Foci, partendo dal Mulino dei Foci, passando per la villa romana di Aiano-Torraccia di Chiusi, la pieve dei Santi Ippolito e Cassiano e la Badia di Coneo.
La partecipazione è gratuita, ma solo su prenotazione, da effettuare entro mercoledì 28 luglio chiamando il museo archeologico colligiano al numero 0577-922954. Alle ore 21.30, poi, nel giardino del museo archeologico si terrà una seconda conferenza sul tema “Note sul popolamento etrusco in Valdelsa: la facies arcaica”. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il museo archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” al numero 0577-922954.
Sabato 17 luglio, alle ore 17.30, sarà inaugurata negli spazi del museo archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” la mostra “Un marchese archeologo in Valdelsa: l’esperienza di Bonaventura Chigi Zondadari”, che resterà aperta fino al 29 agosto. Sabato 24 luglio, alle ore 21.30, i curatori della mostra terranno una conferenza sul tema “Un marchese archeologo in Valdelsa: l’esperienza di Bonaventura Chigi Zondadari”, nella suggestiva cornice del giardino del museo archeologico.
Sabato 31 luglio il programma si chiuderà con un doppio appuntamento: dalle ore 8 alle ore 17 è previsto il trekking archeologico-naturalistico lungo i Foci, un’iniziativa per riscoprire i siti archeologici e il paesaggio lungo la valle del torrente Foci, partendo dal Mulino dei Foci, passando per la villa romana di Aiano-Torraccia di Chiusi, la pieve dei Santi Ippolito e Cassiano e la Badia di Coneo.
La partecipazione è gratuita, ma solo su prenotazione, da effettuare entro mercoledì 28 luglio chiamando il museo archeologico colligiano al numero 0577-922954. Alle ore 21.30, poi, nel giardino del museo archeologico si terrà una seconda conferenza sul tema “Note sul popolamento etrusco in Valdelsa: la facies arcaica”. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il museo archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” al numero 0577-922954.