Appuntamenti di rilievo all'antico spedale

La presenza della mostra di Michael Franke “Ántron. Divinità etrusche tra inferi ed estasi. Genesi pittorica dell’Europa”, allestita nei Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico e con una sezione speciale all’interno degli spazi del Santa Maria della Scala, costituirà l’occasione per una visita guidata e gratuita con l’artista (su prenotazione), che si svolgerà mercoledì 9 luglio alle ore 17, con partenza dalla sezione allestita del Santa Maria della Scala e prosecuzione con le opere allestite a Palazzo Pubblico.
Il programma delle Notti dell’Archeologia proseguirà con una grande serata mercoledì 16 alle 19 con la premiazione del primo concorso fotografico “La notte del museo”. Tantissimi i fotografi che si sono cimentati al Santa Maria della Scala, lo scorso 17 maggio durante la Notte internazionale dei Musei, i cui scatti sono stati esaminati dalla giuria composta da Roberto Bartalini, Carlo Vigni e Jacqueline Tune. La premiazione dei primi tre classificati e la consegna degli attestati a tutti i partecipanti sarà effettuata dall’assessore alla cultura Massimo Vedovelli.
Nella stessa serata, dalle ore 21 alle 24, il Complesso museale offre un’apertura notturna straordinaria, ad ingresso libero, degli straordinari spazi che si affacciano sulla strada interna, sede del Museo archeologico nazionale e della nuova sezione “Siena. Racconto della città dalle origini al Medioevo”. Alle 21.30, imperdibile occasione per una visita guidata, su prenotazione, al museo archeologico, dal titolo “Tra storia e archeologia: alle origini del museo archeologico senese”.
Infine, mercoledì 30 luglio alle ore 21.30, il museo organizza una visita guidata tematica su prenotazione al percorso da poco inaugurato “Siena. Racconto della città dalle origini al Medioevo” dal titolo “Alle origini di Siena: la collina del Santa Maria tra origini e Medioevo”. L’opportunità, per senesi e non, per conoscere da vicino la vera storia della nascita della città.