L
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1381143347715.jpg)
MONTEPULCIANO – L’Università di Firenze ha conferito la laurea honoris causa in Musicologia e Beni musicali a Hans Werner Henze, ideatore del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano. La cerimonia si è tenuta presso la sala Battilani venerdì 4 ottobre 2013: l’onorificenza era stata attribuita già nell’ottobre 2012, ma il compositore tedesco, scomparso pochi giorni dopo, non poté ritirare il riconoscimento.
Ad un anno dalla morte dell’artista, il diploma è stato quindi consegnato a Michael Kerstan, erede di Henze, nel corso di un evento fortemente voluto dai docenti di germanistica e musicologia che già avevano preso l’iniziativa di proporre il titolo accademico al maestro.
La laurea è stata conferita a Henze, si legge nella motivazione, “quale riconoscimento per la sua carriera prestigiosa di musicista internazionale; per il suo contributo all’innovazione del linguaggio moderno; per la lezione che ha saputo dare nella diffusione della didattica musicale tra i giovani con esiti universalmente riconosciuti; per l’impegno civile che ha caratterizzato gran parte della sua vita di artista e di uomo”.
All’inizio dell’incontro, il rettore Alberto Tesi, che ha aperto i lavori, ha invitato i presenti ad osservare un minuto di silenzio in memoria delle vittime del naufragio avvenuto al largo di Lampedusa. A seguire, gli interventi delle professoresse Fiamma Nicolodi e Maria Fancelli hanno analizzato l’attività artistica e sociale di Henze, grazie anche ai contributi video e audio legati al Cantiere Internazionale d’Arte. Proprio da Montepulciano è intervenuta una delegazione che, per l’occasione, ha esposto documenti, foto, lettere e partiture originali del maestro: i vertici della Fondazione Cantiere rimarcano infatti la rinnovata sensibilità verso il pensiero di Henze e verso lo spirito originario della manifestazione poliziana che è tornata a coinvolgere elementi significativi della cultura nazionale e internazionale.