Beethoven, Berio e Schubert per il mezzosoprano che ha già lavorato con il prestigioso complesso
SIENA. Venerdì (4 aprile) alle ore 21 nel Teatro dei Rozzi di Siena (Piazza Indipendenza) torna ad esibirsi per l’Accademia Musicale Chigiana Laura Polverelli, dopo il trionfale successo riscontrato per la prima rappresentazione italiana della Colombe di Gounod nella scorsa Settimana Musicale Senese. Il mezzosoprano affiancherà l’Orchestra della Toscana diretta da Paolo Carignani. La serata si aprirà con l’Ouverture per il balletto Le creature di Prometeo di Beethoven. Beethoven è il primo a dare una veste musicale significativa alla figura di Prometeo. L’occasione gli venne offerta da Salvatore Viganò, nipote di Boccherini ma soprattutto coreografo celeberrimo nella Vienna dell’Ottocento, che al compositore chiese espressamente di scrivere la musica per un balletto, basato appunto su quel soggetto mitico. La prima parte si concluderà poi all’insegna di Berio, del quale verranno proposti i Folksongs, «un’antologia di undici canti popolari», secondo le parole dello stesso compositore, «di varia origine (Stati Uniti, Armenia, Provenza, Sicilia, Sardegna, ecc.), trovati su vecchi dischi, su antologie stampate o raccolti dalla viva voce di amici». L’intera seconda parte del concerto sarà invece occupata dalla Sinfonia n. 4 in do min. D. 417 “Tragica” di Schubert, un capolavoro scritto ad appena diciannove anni il cui appellativo, dato dallo stesso compositore, parrebbe riferirsi soprattutto al primo movimento, in particolare all’introduzione.
L’Orchestra della Toscana si è formata a Firenze nel 1980 per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze. Nel 1983, durante la direzione artistica di Luciano Berio, è diventata Istituzione Concertistica Orchestrale per riconoscimento del Ministero del Turismo e dello Spettacolo. Attualmente la direzione artistica è affidata a Giorgio Battistelli, succeduto ad Aldo Bennici, uno dei padri fondatori dell’ORT. Interprete duttile di un ampio repertorio che dalla musica barocca arriva fino ai compositori contemporanei, l’Orchestra è ospite delle più importanti società di concerti italiane, compresa la Settimana Musicale Senese. Numerose le sue apparizioni all’estero. Molti tra i più prestigiosi musicisti di oggi hanno collaborato con l’ORT. L’Orchestra vanata numerose incisioni discografiche. Per l’Accademia Musicale Chigiana ha inciso Le Congiurate di Schubert con Gérard Korsten per la regia di Denis Krief e il Requiem di Mozart con Gianluigi Gelmetti.
Paolo Carignani è nato a Milano dove si è diplomato al Conservatorio Giuseppe Verdi in composizione, organo e pianoforte. Successivamente ha studiato direzione d’orchestra con Alceo Galliera. Ha diretto in molti teatri italiani e in prestigiosi palcoscenici internazionali come Staatsoper di Vienna, di Berlino e di Monaco di Baviera, Deutsche Oper Berlin, War Memorial di San Francisco e alla Met di New York, Gran Teatre de Liceu di Barcellona, Concertgebouw e Teatro d’Opera di Amsterdam, Royal Opera House Covent Garden di Londra, la Bastille di Parigi e nelle città di Oslo, Bruxelles, Anversa, Glyndebourne, Spoleto, al Schleswig Holstein Festival, al Rheingau Festival, al Rossini Opera Festival di Pesaro. Il repertorio sinfonico lo ha portato a lavorare con molte importanti orchestre internazionali. Dal 1999 al 2008 Paolo Carignani è stato Generalmusikdirektor del Teatro d’Opera di Francoforte sul Meno e direttore stabile della Museumsorchester della stessa città tedesca.
La senese Laura Polverelli è ospite abituale di molte delle più importanti istituzioni musicali italiane ed estere quali il Teatro alla Scala, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, l’Accademia Chigiana di Siena, il Teatro La Fenice, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Regio di Torino, il Teatro San Carlo, la Bayerische Staatsoper, il Festival di Glyndebourne, l’Opéra de Lyon, l’Opéra de Montecarlo, il Rossini Opera Festival, il Teatro Réal di Madrid, il Théâtre des Champs Elysées, il Théâtre Royal de la Monnaie, collaborando con alcuni fra i più importanti direttori d’orchestra. Il suo repertorio comprende specialmente ruoli rossiniani e ruoli mozartiani, oltre ad essere molto apprezzata nel repertorio barocco. Nell’estate 2013 ha riscosso grande successo nella prima esecuzione italiana de La colombe di Gounod alla Settimana Musicale Senese. La discografia di Laura Polverelli comprende registrazioni con le case discografiche FNAC, Auvidis, Teldec, Decca, Virgin, Mondo Musica, Opus 111 e Dynamic.
I biglietti saranno in vendita giovedì 3 aprile dalle ore 16 alle ore 18.30 presso la biglietteria di Palazzo Chigi Saracini e venerdì 4 aprile a partire dalle ore 16 presso la biglietteria del Teatro dei Rozzi. Per informazioni è possibile rivolgersi all’Accademia Musicale Chigiana, tel. 0577 22091, www.chigiana.it.