Un appuntamento con la musica polifonica tardorinascimentale di Palestrina

SIENA. Un appuntamento musicale che prepara i grandi festeggiamenti per il Giubileo dell’anno 2025 con le opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina e di alcuni compositori senesi e del centro Italia che alla fine del Cinquecento lo descrissero come il “salvatore della musica“. In procinto di festeggiare i 500 anni dalla nascita del “princeps musicae”, così come venne definito dai suoi successori, il programma prevede l’esecuzione di brani di Agazzari e Bianciardi, maestri della Cattedrale di Siena negli ultimi anni del Cinquecento, Banchieri, importantissimo autore, monaco olivetano, a cavallo tra i due secoli e dello stesso Palestrina.
Dalla “Missa Papae Marcelli” dalla quale nacque la leggenda, alla “Missa Brevis”, fino ai grandi e celebri mottetti: Sicut Cervus e Super flumina Babylonis.
Un evento imperdibile che farà apprezzare l’arte della musica polifonica tardorinascimentale. L’appuntamento è stato fissato per Sabato 30 novembre, alle ore 21:00
Ingresso libero fino ad esaurimento posti