Dal 22 aprile al 23 maggio con ingresso gratuito

SIENA. Il percorso museale di Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Mps, ospiterà dal 22 aprile al 23 maggio 2025 la mostra intitolata “DONNE REGINE MADRI”, con una selezione di opere di Marco Borgianni (1946-2022), uno dei primi artisti ad aver introdotto, negli anni Settanta, l’arte contemporanea in Toscana.
La mostra, curata da Vernice Progetti Culturali e promossa da Fondazione Mps, si concentra su una celebrazione della femminilità, intesa non solo come espressione estetica, ma come simbolo della vita e del miracolo della creazione. Con il suo focus sul genere femminile, va oltre una semplice rappresentazione estetica e diventa una meditazione sul potere generativo e l’essenza della vita. L’evento prevederà l’esposizione di una selezione di opere raffiguranti le sculture di Jacopo della Quercia relative a Fonte Gaia, alcune terrecotte e bronzi e i bozzetti relativi al palio del 16 agosto 1997.
Borgianni ha esposto in numerose mostre in Italia, soprattutto in Toscana, e all’estero. Ha realizzato affreschi in cappelle e opere ispirate ai paesaggi americani, continuando a esporre fino al 2015, anno in cui è stata organizzata una mostra in suo onore a Siena presso i Magazzini del Sale e dove sono state esposte per la prima volta alcune opere oggi visibili a Palazzo Sansedoni grazie alla disponibilità della famiglia di Marco Borgianni. Nel 1997 ha dipinto il drappellone per il palio del 16 agosto vinto dall’Imperiale Contrada della Giraffa che nell’occasione fu presentato da Bruno Santi, Soprintendente ai Beni Artistici di Siena.
Info e Orari:
Dal lunedì al sabato dalle 16.00 alle 19.00
25 aprile e 1° maggio 10.30-13.00/16.00-19.00
Per informazioni: Vernice Progetti Culturali 0577-226406; info@verniceprogetti.it
In allegato, manifesto della mostra e foto dell’opera “Donna con turbante” di Marco Borgianni, foto di Lorenzo Borgianni