Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

L’anima e la musica: il linguaggio della multimedialità per illuminare il Romanticismo

La mostra sarà allestita al Santa Maria della Scala e sarà aperta dal 12 marzo al 19 giugno

SIENA. Sarà la multimedialità e il matrimonio tra arti e nuove tecnologie la vera novità della mostra evento “L’anima e la musica”, in programma a Siena, nel Complesso Museale Santa Maria della Scala, dal 12 marzo al 19 giugno 2011. Dipinti, documenti, musica saranno valorizzati da elaborazioni multimediali di grande impatto emotivo, che offriranno al pubblico uno straordinario spaccato della realtà storica e culturale dell’Europa dell’Ottocento. 
Un’esposizione a cura di Sergio Carrubba, Orietta Rossi Pinelli e Roberto Venuti, promossa dal Comune di Siena e dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena, che, in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, racconta l’esperienza romantica e l’età del Risorgimento.
Un percorso suggestivo guiderà il visitatore alla scoperta di quel “Romanticismo” che ha rivoluzionato la sensibilità e il gusto di un’epoca, trasformando in modo irreversibile la cultura europea, attraverso una diffusione geografica internazionale se pur segnata da forti peculiarità nazionali, abbracciando contemporaneamente i tre grandi campi della vita artistica (letteratura, musica, arti figurative) e influenzando in modo fondamentale anche le diverse discipline del pensiero (filosofia, economia, archeologia, psicologia) e più in generale la vita pubblica (politica, religione) e i rapporti privati (amore, amicizia, passione, famiglia).
Una stagione – di cui la rivoluzione europea del 1848, la «primavera dei popoli» rappresenta il momento più emblematico – diventata anche il contesto culturale e politico entro cui si innesta il Risorgimento italiano che ha, infatti, un debito sia culturale, sia politico nei confronti del Romanticismo. La presenza di Verdi a Milano all’indomani delle Cinque giornate o la visita che Garibaldi fece a Manzoni sono due momenti di questo intreccio, che arrivano dopo il lungo soggiorno italiano di Shelley e Byron in Italia (con il coinvolgimento di quest’ultimo nei moti carbonari prima di andare a morire per l’indipendenza della Grecia) e di un altro soggiorno significativo, quello di Stendhal a Milano, dove lo scrittore francese iniziò il suo celebre “De l’Amour”.
Nell’esposizione senese, la rilettura del Romanticismo avviene attraverso il prisma dei generi musicali propri dell’epoca (notturni, mazurche, ballate, polacche, valzer, preludi, concerti) e del loro intreccio con i temi propri della cultura e sensibilità romantica che hanno costituito i momenti più innovativi della ricchissima stagione culturale del Romanticismo (il contrasto tra classico e moderno, tra ingenuo e sentimentale, la scoperta del folklore, dei miti, di fiabe e leggende, il ruolo del sogno, il gusto per il frammento, il grottesco, il sublime, l’uso dell’allegoria e del simbolo, il senso della patria, della nazione, l’impeto rivoluzionario e solidaristico, l’amore rinnovato e trasformato in modo definitivo accogliendo insieme passione e sentimento, amore spirituale e fisico, emozioni e struggimento, il perdersi nell’altro/a, intimità e complicità, trasgressione individuale e vita familiare).
Le grandi figure della cultura romantica (da Schubert a Mendelsshon, da Schumann a Liszt, da Wagner a Verdi per quanto riguarda la musica; da Byron a Stendhal, da Novalis a Manzoni, da Pushkin a Mickiewicz per la letteratura, solo per citarne alcuni) animeranno con la loro “presenza” tutta la mostra.
La pittura, la musica e la letteratura si intrecceranno attraverso una narrazione multimediale che si svilupperà lungo le sale in modo originale e fortemente innovativo. Il percorso nella mostra il cui allestimento è curato dall’architetto Andrea Milani è, infatti, concepito come una vera e propria esperienza multisensoriale, che coinvolge oltre che la vista, anche l’udito e l’olfatto. Insieme alle opere originali,tra cui spiccano quelle di Fussli e Ingres, Blechen e Friedrich, Constable e Vernet, Caffi e Boldini esposte nell’ultima sala dedicata al Risorgimento, saranno visibili, in successione e su schermi al plasma, alcune opere virtuali, attraverso un gioco di proiezioni e stampe serigrafiche su supporti a parete, davvero suggestivo.
Il viaggio nel mondo romantico e risorgimentale avverrà attraverso una grande esperienza virtuale il cui sfondo e contesto saranno le sale di una casa ottocentesca che permetterà di rivivere i personaggi, i quadri, le musiche, le parole legate insieme attorno ai temi del Viaggio, del Popolo, della Nazione, dei Notturni, dell’Amore. Il visitatore si troverà immerso nella biblioteca, nel salotto, in un giardino d’inverno e nell’“alcova dell’amore” di questa suggestiva casa ottocentesca, mentre schizzi e appunti di viaggio, lo accompagneranno come in un viaggio, di cui la musica, sarà il filo conduttore. E proprio la musica avrà un ruolo centrale nel percorso espositivo perché diffusa in ogni sala e in alcune sale, le campane sonore riprodurranno voci narranti di viaggi e brani tratti da opere di poeti e viaggiatori del tempo.
Proprio per il suo intreccio tra arte, musica e letteratura “L’anima e la musica”, promossa dal Comune di Siena e dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena, si offre in modo innovativo al pubblico con l’obiettivo di parlare anche a chi del Romanticismo ha una memoria che risale agli anni della scuola, rinnovando curiosità e suggerendo nuovi percorsi ed interpretazioni.  
Infine, la Delegazione FAI di Siena parteciperà alla mostra con il progetto “Apprendisti Ciceroni® al Museo” la scuola coinvolta in un servizio culturale per il pubblico. Alcune classi di studenti senesi, opportunamente preparate dai loro insegnanti e dalle strutture educative del Santa Maria della Scala, accompagneranno gruppi di visitatori provenienti da altre scuole, dall’Università per stranieri, dalle Contrade, dalla cittadinanza senese stessa ecc. nel percorso espositivo, illustrando il contesto culturale politico che guida la mostra  e le singole opere esposte.
La mostra “L’anima e la musica”, a cura di Sergio Carrubba, Orietta Rossi Pinelli e Roberto Venuti e promossa dal Comune di Siena e dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena resterà aperta dal 12 marzo al 19 giugno 2011 dalle 10,30 alle 19,30 tutti i giorni compresi i festivi presso il Complesso museale Santa Maria della Scala. Con il biglietto della mostra, si entrerà con biglietto ridotto nel Museo Civico di Siena e viceversa. Catalogo Silvana editoriale.
In foto:  John Henry Fussli, Amleto e il fantasma del padre, 1793, olio su tela, cm 165 x 134, Fondazione Magnani Rocca (Mamiano di Traversetolo – Parma).

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula