Margherita Hack in videoconferenza con Ginevra Di Marco
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1326174824015.jpg)
Nel libro Margherita Hack racconta il suo Novecento. Il fascismo, la rinascita del dopoguerra, la fine del secondo millennio. Un testo che indaga su tematiche sociali scottanti quali immigrazione/emigrazione, nuove energie, lavoro, corruzione e lo fa secondo il punto di vista delle due “stelle” Ginevra e Margherita, impegnate in un percorso di rinascita spirituale e di speranza contro i soprusi e le debolezze umane.
La nuova stagione del Verdi parte ufficialmente sabato 21 gennaio con Roberto Abbiati in “Lo stampatore Zollinger”. Il film/documentario di Salvadori è ambientato in un luogo mozzafiato: una rocca si erge sopra un rilievo roccioso e domina un territorio vastissimo fra le province di Siena, Pisa e Grosseto. Il racconto di Margherita Hack è “la memoria”, il canto di Ginevra Di Marco è “il motivo”, e nasce “il pensiero”, rappresentato in scena da un bambino. Ginevra canta canzoni come Amara terra mia e Malarazza di Domenico Modugno, Gracias a la vida di Violeta Parra, Montesole dei PGR.
Informazioni 0577/981298 – email: info@timbreteatroverdi.it – www.timbreteatroverdi.it.