Una crescita umana e creativa rivolta ad appassionati dai sette anni in su

SIENA. Dopo un primo anno folgorante e un’estate ricca di incontri con i corsi estivi, L’Accademia del Fumetto Siena inaugura il 15 Settembre il suo secondo anno di vita.
Attraverso corsi e laboratori diretti ai suoi soci, l’associazione è l’occasione di una crescita umana e creativa rivolta ad appassionati dai sette anni in su, che si vogliano misurare nelle arti visive, per passatempo, gioco o per mettere a fuoco le possibilità di realizzare una professione in questo campo.
L’Accademia del fumetto di Siena, nella sua dimensione contenuta è uno spazio ideale, ogni classe di massimo quindici persone cresce come un equipaggio coeso e focalizzato sul lavoro.
Indipendentemente dal livello artistico degli studenti ognuno viene visto nelle sue specificità e aiutato a sviluppare con l’esercizio un linguaggio proprio e funzionale alla produzione artistica, i più motivati a realizzare opere per il pubblico verranno guidati e aiutati nella creazione e consigliati passo passo su concorsi, auto produzioni o rapporti con gli editori trovando nello staff e nei compagni di corso la prima occasione di confronto e sostegno artistico e editoriale.
All’Accademia del Fumetto di Siena c’è, per tutti, la possibilità di frequentare anche solo corsi laboratorio di Disegno o Acquerello per fini non professionali ma di realizzazione creativa e personale, un viaggio da percorrere non solo in aula ma anche all’aperto tra le bellezze di Siena e il suo territorio. Proprio quest’anno i laboratori per ‘grandi’ di disegno e acquerello, saranno sempre più mirati a costituire un gruppo stabile di appassionati per poi organizzare sessioni di lavoro, scoperta e socialità anche in giro per le meraviglie della provincia di Siena e non solo.
All’Accademia del Fumetto di Siena c’è, per tutti, la possibilità di frequentare anche solo corsi laboratorio di Disegno o Acquerello per fini non professionali ma di realizzazione creativa e personale, un viaggio da percorrere non solo in aula ma anche all’aperto tra le bellezze di Siena e il suo territorio. Proprio quest’anno i laboratori per ‘grandi’ di disegno e acquerello, saranno sempre più mirati a costituire un gruppo stabile di appassionati per poi organizzare sessioni di lavoro, scoperta e socialità anche in giro per le meraviglie della provincia di Siena e non solo.
I nostri corsi under diciotto sono un’esperienza importante per la crescita personale.
Bambini e ragazzi con percorsi mirati alla loro età potranno esplorare giocando e lavorando tutti gli step del percorso produttivo di fumetto e illustrazione, misurarsi sulla creazione di storie e personaggi oltre che conoscere e percorrere i classici del fumetto e dell’illustrazione per l’infanzia senza mancare di offrire, a loro volta, indicazioni preziose su quello che è il loro immaginario di riferimento e le letture preferite.
Per quanto riguarda l’obbiettivo di diffusione del fumetto e delle arti, l’Accademia del Fumetto Siena compie un lavoro costante portando autori sul territorio a presentare le principali novità editoriali del momento, coltivando un dialogo costante con le scuole della provincia e realizzando progetti con realtà amiche operanti nella cultura e nel sociale per un’offerta che penetri e arricchisca il tessuto cittadino nella quotidianità.
Siamo sempre disponibili a conoscere nuovi membri e studenti per lezioni di prova, consigli, lettura di portfolio o eseguire sessioni esterne in strutture già organizzate con studenti che normalmente non siamo abilitati a gestire come minori di sette anni, anziani o portatori di handicap.
Basta contattarci e prendere un appuntamento tramite la pagina dei contatti.
Sul nostro sito http://accademiadelfumetto.blogspot.it/ e sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/accademiafumettosiena?ref=hl trovate gli approfondimenti delle varie attività dell’Accademia del Fumetto Siena.
Daniele Marotta
Presidente