La prima delle conferenze dedicate all'evento è "Napoleone tra mito e storia"
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2021/04/napoleone.jpeg)
SIENA. In occasione del bicentenario della morte di Napoleone, l’Accademia Senese degli Intronati ha organizzato un ciclo di conferenze, la prima delle quali, Napoleone tra mito e storia, sarà tenuta il 15 aprile alle ore 17,30 da Luigi Mascilli Migliorini, uno tra i maggiori specialisti dell’età rivoluzionaria e romantica in Europa, professore di Storia moderna all’Università degli Studi di Napoli, direttore della “Rivista italiana di studi napoleonici” e accademico dei Lincei.
La conferenza prende spunto dall’uscita in libreria di una edizione aggiornata e accresciuta da un nuovo ampio capitolo introduttivo, di Napoleone di Luigi Mascilli Migliorini (Salerno Editore, 2021), vincitore del Grand Prix della Fondation Napoléon. Un libro affascinante, un rinnovato, esaustivo contributo alla conoscenza di una delle più appassionanti figure della storia, in cui la trattazione, resa avvincente dal riferimento a particolari aneddotici e ad autorevoli fonti letterarie, piuttosto che celebrare il politico o l’uomo d’armi, narra la storia dell’uomo, “spettatore e attore” della propria esistenza nel quadro storico in cui ha vissuto. Questa biografia presenta il grande generale e l’uomo privato alle prese con il conflitto tra ideali e realtà storiche, che vive un’epoca di rotture e nuovi orizzonti. Il volume non è solo una “Vita” di Napoleone ma anche la rivisitazione delle interpretazioni che gli storici ne hanno dato in questi due secoli.
Sarà possibile assistere alla conferenza sulla pagina face book dell’Accademia Senese degli Intronati. Il video verrà successivamente caricato sul canale youtube “Accademia senese degli Intronati” e resterà a disposizione del pubblico.