I nuovi appuntamenti sono sostenuti e accolti dalla Nobil Contrada del Bruco
SIENA. Tornano i percorsi formativi sulla poesia (sonetto e verso libero) e sulla scrittura narrativa organizzati dal Laboratorio del Sonetto e dalla Nobil Contrada del Bruco in collaborazione con l’associazione culturale Aresteatro e il patrocinio della Provincia di Siena.
Dopo la positiva esperienza dell’anno scorso, che ha visto numerosi partecipanti, lunedì (22 gennaio) prende il via il nuovo ciclo degli incontri accolti e sostenuti dalla Nobil Contrada del Bruco.
I corsi, nati dall’esperienza del Laboratorio del sonetto in vernacolo senese (giunto al settimo anno di attività), sono rivolti ad allievi di ogni età e con qualsiasi preparazione scolastica, senesi e non.
I percorsi didattici proposti vogliono essere soprattutto delle officine di pratica laboratoriale dove gli allievi possano sperimentare concretamente l’arte dello scrivere, dell’improvvisare e del raccontare. Incentrati sul lavoro di gruppo, per favorire le relazioni tra i partecipanti e moltiplicare le possibilità creative, prevedono anche momenti di scrittura individuale, di analisi e di confronto. Sono condotti dal direttore artistico Francesco Burroni, insieme a Valentina Tinacci.
Gli incontri, dieci in tutto si terranno presso i locali della Società della Nobil Contrada del Bruco, con cadenza quindicinale, il lunedì dalle 20.30 alle ore 23.00. Il laboratorio di sonetto e poesia in verso libero “Forme chiuse e forme aperte” prenderà il via
lunedì (20 gennaio); gli incontri successivi si terranno il 3 febbraio, il 17 febbraio, il 3 marzo e il 17 marzo. I temi toccati comprenderanno: il verso libero (forme e modi, analisi di autori e composizione di testi), le forme chiuse, le ottave e i sonetti, elementi base di metrica, la scrittura in vernacolo, l’improvvisazione in versi.
Seguirà un laboratorio dedicato alla narrativa (“Dall’improvvisazione alla scrittura”), che inizierà il 31 marzo per concludersi alla fine di maggio e sarà orientato su : le forme del racconto, la voce narrante, il personaggio, il ritmo e il dialogo; l’improvvisazione narrativa individuale e di gruppo, arte e tecnica del racconto, elementi base di recitazione.
La partecipazione ai laboratori è sempre aperta e gratuita, per informazioni e iscrizioni inviare la richiesta a info@sonetto.org o rivolgersi a Gabriele Castellini (tel. 3389600973) o Vera Castellini (tel. 3388680477).
L’iniziativa è promossa da Laboratorio del sonetto, Nobil Contrada del Bruco, associazione culturale Aresteatro, con il patrocinio della Provincia di Siena.
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}