In mostra straordinarie testimonianze autografe, provenienti dall
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1289920568179.jpg)
SIENA. Chiude con quasi 7mila visitatori “LA VITA DI MICHELANGELO”, l’esposizione allestita dal 4 settembre al 14 novembre, nelle sale del Complesso Museale Santa Maria della Scala di Siena.
Una mostra rara, singolare e raffinata che attraverso carte autografe di Michelangelo – lettere, poesie, carte di cantiere e altri documenti – ha percorso tutta la vita del grande artista, ponendo l’accento sulla presenza e l’operato di Michelangelo a Siena e incontrando l’apprezzamento del pubblico e della critica.
In mostra numerose e straordinarie testimonianze autografe, provenienti dall’Archivio Buonarroti della Fondazione Casa Buonarroti, che proprio in questi giorni stanno tornando a casa. Restano invece a Siena, le opere senesi scelte come testimonianza dell’attività svolta da Michelangelo nella città del Palio, tra cui figurano tre sculture – il San Vittore e il Bacco di Antonio Federighi e l’opera di Cesare Maccari raffigurante Vittoria Colonna meditante un madrigale direttole da Michelangelo, opere di straordinaria bellezza che riportano ad una suggestiva atmosfera protomichelangiolesca.