Domenica 14 maggio alle ore 16:00 la storyteller Fiorinda Pino sarà ospite all’importante manifestazione empolese dedicata alla letteratura per l’infanzia
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2023/05/COVER_-LaSfidaLepreRiccio-1-e1683634727286.jpg)
SIENA. Domenica 14 maggio alle ore 16:00 Fiorinda Pino, storyteller e autrice di La sfida di Lepre e Riccio insieme al linguista Luigi Lerose, coinvolgerà bambini sordi e udenti in una narrazione in Lis e un laboratorio ludico dedicato alla Lingua dei Segni italiana.
La storyteller sarà affiancata da un’interprete di Lingua dei Segni italiana.
Le storie in Lis entrano nel programma di Leggenda Festival che si arricchisce con incontri come quello dedicato all’albo illustrato bilingue in Lis e italiano La sfida di Lepre e Riccio, realizzato da MPDFonlus nell’ambito del progetto InSegnare a scuola sostenuto con i fondi dell’Otto per mille della Chiesa Valdese.
L’incontro con Fiorinda Pino è gratuito e su prenotazione.
È possibile prenotare sul sito della manifestazione Leggenda Festival al link dedicato:
Durante l’incontro sarà possibile avere, dietro donazione minima, una copia di La sfida di Lepre e Riccio. Il ricavato servirà a finanziare le attività di MPDFonlus per la promozione della Lis e della cultura sorda.
La sfida di Lepre e Riccio è il terzo volume realizzato da MPDFonlus all’interno di un progetto che ha un obiettivo ambizioso: rendere accessibili favole classiche ai bambini sordi, attraverso adattamenti linguistici e culturali realizzati da storyteller sordi guidati da un linguista sordo.
Il risultato è una video storia che viene poi affidata a una traduttrice interprete Lis per la traduzione in italiano del testo, mantenendo tutti riferimenti alla cultura sorda presenti, e la realizzazione di un albo illustrato. Il processo, complesso e ricco di sfide è pensato in un’ottica di doppia inclusione: la versione in Lis offre ai bambini sordi la possibilità di godere di una narrazione in cui riconoscersi, la versione in italiano propone ai bambini udenti una storia reinterpretata secondo una prospettiva culturale propria della comunità sorda in un’ottica di reale inclusione e scambio culturale.
Al video e all’albo illustrato si aggiungono, infine, attività di comprensione del testo pubblicate all’interno della piattaforma didattico educativa ad accesso gratuito tellyourstories.org, sempre progettata e realizzata da MPDFonlus questa volta con il sostegno di Rotary International.