![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288110636156.jpg)
SIENA. Al Teatro dei Rozzi, per la rassegna Fa… Volare, arriva, il prossimo sabato (13 marzo), alle 16 e alle 18, la Storia di una gabbianella e di un gatto, lo spettacolo messo in scena da Aldes/Ullateatro, con la regia, la coreografia e i video di Stefano Questorio.
Sul palco gli attori Andrea Sara Toniolo, Francesca Donazzan, Francesca Foscarini, Pippo Genitle, Angela Graziani.
Il romanzo di Luis Sepulveda narra la vicenda di una gabbianella morente che affida il suo ultimo uovo al gatto Zorba pregandolo di avere cura del piccolo che nascerà e di insegnargli a volare.
Ma allevare un cucciolo appena nato non è impresa facile, tanto meno fargli apprendere le tecniche del volo. Nonostante i numerosi imprevisti, alla fine il felino riesce a mantenere la promessa fatta.
Il bellissimo racconto dello scrittore cileno ha la grazia di una fiaba e la forza di una parabola. Affronta temi importanti come il rispetto per la natura, la solidarietà, la generosità disinteressata, e insegna come sia molto più semplice accettare e amare chi è uguale a noi, e che le diversità, comunque, arricchiscono.
La rappresentazione, consigliata ad un pubblico dai 4 anni in poi, prende spunto dal racconto originale e sviluppa questi importanti argomenti, per rendere accessibili nuclei tematici profondi ed educativi.
Una pièce teatrale molto particolare dove si alternano vari linguaggi: danza, teatro d’attore, video, narrazione e variegati brani musicali, con una scenografia modulare, che si monta e si smonta, come i giochi di costruzione per bambini.
I biglietti, al costo di 3 euro, potranno essere acquistati (massimo 5 per persona) direttamente presso la biglietteria del teatro (piazza Indipendenza – tel. 0577 46960) il giorno della rappresentazione a partire dalle ore 15, oppure on line sul sito www.comune.siena.it.
Per informazioni rivolgersi alla Direzione Cultura e Grandi Eventi, Servizio Teatri telefonando allo 0577 292225 o scrivendo all’indirizzo e.mail cultura_teatro@comune.siena.it
Sul palco gli attori Andrea Sara Toniolo, Francesca Donazzan, Francesca Foscarini, Pippo Genitle, Angela Graziani.
Il romanzo di Luis Sepulveda narra la vicenda di una gabbianella morente che affida il suo ultimo uovo al gatto Zorba pregandolo di avere cura del piccolo che nascerà e di insegnargli a volare.
Ma allevare un cucciolo appena nato non è impresa facile, tanto meno fargli apprendere le tecniche del volo. Nonostante i numerosi imprevisti, alla fine il felino riesce a mantenere la promessa fatta.
Il bellissimo racconto dello scrittore cileno ha la grazia di una fiaba e la forza di una parabola. Affronta temi importanti come il rispetto per la natura, la solidarietà, la generosità disinteressata, e insegna come sia molto più semplice accettare e amare chi è uguale a noi, e che le diversità, comunque, arricchiscono.
La rappresentazione, consigliata ad un pubblico dai 4 anni in poi, prende spunto dal racconto originale e sviluppa questi importanti argomenti, per rendere accessibili nuclei tematici profondi ed educativi.
Una pièce teatrale molto particolare dove si alternano vari linguaggi: danza, teatro d’attore, video, narrazione e variegati brani musicali, con una scenografia modulare, che si monta e si smonta, come i giochi di costruzione per bambini.
I biglietti, al costo di 3 euro, potranno essere acquistati (massimo 5 per persona) direttamente presso la biglietteria del teatro (piazza Indipendenza – tel. 0577 46960) il giorno della rappresentazione a partire dalle ore 15, oppure on line sul sito www.comune.siena.it.
Per informazioni rivolgersi alla Direzione Cultura e Grandi Eventi, Servizio Teatri telefonando allo 0577 292225 o scrivendo all’indirizzo e.mail cultura_teatro@comune.siena.it