In questo spettacolo si racconta la storia di Renato Masi, il partigiano

SIENA. In occasione delle celebrazioni ufficiali del “Settantesimo anno della Liberazione di Siena”, Aresteatro – Francesco Burroni mettono in scena lo spettacolo teatrale: “LA RANA GRACIDA” liberamente tratto dall’autobiografia di Renato Masi “Gino” in collaborazione con ANPI com. prov.le di Siena Ist.Storico Resistenza senese e dell’età contemporanea Stanze della memoria – Siena
Con Francesco Burroni (voce narrante) – Francesco Oliveto (tastiere) – Martina Bellesi (violoncello)
In questo spettacolo si racconta la storia di Renato Masi, il partigiano “Gino”, un ragazzo senese di 18 anni che in un mondo violento, dove una buona parte degli italiani aderiva entusiasticamente al regime fascista sposandone i valori e tanti altri cercavano in qualche maniera di adattarsi e di adeguarsi ad un potere che voleva tutti stupidamente uguali e obbedienti, sente istintivo il bisogno di ribellarsi e di fare un rifiuto forte e deciso. Un ragazzo che ha contribuito con il suo “granello di sabbia” a liberare l’Italia dalla dittatura fascista ma soprattutto un uomo che ha realizzato, anche a rischio della vita, la propria dignità di essere umano.
La storia inizia con l’arresto a Siena per volantinaggio per proseguire poi con il trasferimento nel carcere di Parma e la fuga sotto un bombardamento, un nuovo arresto e la liberazione a Casciano di Murlo, l’ingresso nella brigata Garibaldi “Spartaco Lavagnini”, la battaglia di Monticiano, la Liberazione di Siena e ancora la partenza come volontario nella Divisione Cremona per la Liberazione del nord est d’Italia.
Ma oltre alla storia delle battaglie si racconta parallelamente la storia di quegli anni in Fontebranda, il quartiere della Contrada dell’Oca, dove Renato ha passato tutta la sua vita. Un microcosmo nel quale convivevano fascisti, monarchici, liberali, repubblicani, socialisti, comunisti e dove si costituì il gruppo partigiano “La riscossa”. Un piccolo mondo che cercò a suo modo, e precorrendo i tempi della politica nazionale, di superare gli steccati ideologici per ritrovare quella pacificazione e quella fratellanza che sono i naturali tratti distintivi del genere umano.
In questo spettacolo si racconta la storia di Renato Masi, il partigiano “Gino”, un ragazzo senese di 18 anni che in un mondo violento, dove una buona parte degli italiani aderiva entusiasticamente al regime fascista sposandone i valori e tanti altri cercavano in qualche maniera di adattarsi e di adeguarsi ad un potere che voleva tutti stupidamente uguali e obbedienti, sente istintivo il bisogno di ribellarsi e di fare un rifiuto forte e deciso. Un ragazzo che ha contribuito con il suo “granello di sabbia” a liberare l’Italia dalla dittatura fascista ma soprattutto un uomo che ha realizzato, anche a rischio della vita, la propria dignità di essere umano.
La storia inizia con l’arresto a Siena per volantinaggio per proseguire poi con il trasferimento nel carcere di Parma e la fuga sotto un bombardamento, un nuovo arresto e la liberazione a Casciano di Murlo, l’ingresso nella brigata Garibaldi “Spartaco Lavagnini”, la battaglia di Monticiano, la Liberazione di Siena e ancora la partenza come volontario nella Divisione Cremona per la Liberazione del nord est d’Italia.
Ma oltre alla storia delle battaglie si racconta parallelamente la storia di quegli anni in Fontebranda, il quartiere della Contrada dell’Oca, dove Renato ha passato tutta la sua vita. Un microcosmo nel quale convivevano fascisti, monarchici, liberali, repubblicani, socialisti, comunisti e dove si costituì il gruppo partigiano “La riscossa”. Un piccolo mondo che cercò a suo modo, e precorrendo i tempi della politica nazionale, di superare gli steccati ideologici per ritrovare quella pacificazione e quella fratellanza che sono i naturali tratti distintivi del genere umano.
Appuntamento, dunque, venerdì (25 aprile) presso il Teatro dei Rozzi, piazza Indipendenza Siena alle ore 18.00