Proseguono gli appuntamenti con la stagione operistica newyorkese
st1\:*{behavior:url(#ieooui) }
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”;
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}
POGGIBONSI. A Poggibonsi come a New York per godersi via satellite al cinema la stagione operistica 2011/2012 del Metropolitan di New York.
Martedì (10 aprile) alle 19,00 nella Sala Minore del Teatro Politeama di Poggibonsi, va in scena “Manon”.
L’opera lirica in cinque atti e sei quadri di Jules Massenet (1842 – 1912), composta su libretto di Henri Meilhac e Philippe Gille e soggetto tratto dal romanzo dell’abate Antoine François Prévost (1697 – 1763), Histoire du chevalier des Grieux et de Manon Lescaut.
Direttore Fabio Luisi. Con Anna Netrebko (Manon), Piotr Beczala (Chevalier des Grieux), Paulo Szot (Lescaut), David Pittsinger (Comte des Grieux). Laurent Pelly (regia e costumi), Chantal Thomas (set designer), Joël Adam (luci), Lionel Hoche (coreografie).
Si tratta del settimo di una serie di appuntamenti che proseguiranno fino al 17 aprile.
Il costo dei biglietti è di euro 15,00 intero ed euro 12,00 ridotto. Informazioni 0577983067.
A cura della Fondazione Elsa – Culture Comuni in collaborazione con Nexo Digital.
Massenet cominciò a lavorare a quest’opera già nel 1881 e dopo poco più di due anni ebbe luogo la sua prima rappresentazione all’Opéra-Comique di Parigi il 19 gennaio 1884. L’opera ebbe subito un’accoglienza trionfale ed il successo della prémière fu a lungo replicato (78 recite). Massenet ricevette i complimenti Čajkovskij, che si trovava a Parigi e che la vide rappresentata durante una delle repliche. L’opera fu rappresentata alla fine del medesimo anno a Londra, al Her Majesty’s Theater e fu rappresentata in Italia solo nell’autunno del 1893, quando fu messa in scena a Milano con la supervisione di Ruggero Leoncavallo.