L'allestimento è frutto della collaborazione tra la Fondazione Cantiere d'arte di Montepulciano e l'accademia degli Arrischianti
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1366646725478.jpg)
SARTEANO – La Malattia della famiglia M chiude in bellezza la stagione dell’Arrischianti di Sarteano dal 25 al 27 Aprile 2013 (ore 21.30) e domenica 28 aprile (ore 18), ingresso 8 euro, ridotto 6. Sembrano esserci tutti gli ingredienti per garantire il successo, questo fine settimana al teatro comunale: un testo contemporaneo, scritto da Fausto Paravidino (uno dei talenti più autentici della scena italiana contemporanea e vincitore del premio Candoni-Arta Terme), la regia di Carlo Pasquini, apprezzato regista e drammaturgo poliziano, e la presenza sul palco di attori del territorio che in questi anni si sono distinti per talento e forza interpretativa.
L’allestimento, un altro frutto della collaborazione tra la Fondazione Cantiere d’Arte di Montepulciano e la Nuova Accademia degli Arrischianti di Sarteano, si propone di chiudere in bellezza una stagione teatrale che, nonostante i venti di crisi, ha reso il teatro sarteanese uno dei più frequentati della zona.
“In maniera lieve ma chirurgica La malattia della famiglia M descrive un mondo chiuso in sé, alla mercé dei sentimenti, sospinto dal vento impetuoso del tempo trascorso e attraversato da una vena farsesca”. Così il regista Carlo Pasquini presenta il contenuto intenso di una drammaturgia innovativa, soprattutto nel taglio dei piani narrativi.
La malattia della famiglia M, infatti, apre uno scorcio sulla normale anormalità di una famiglia italiana di provincia, che vive alla deriva tra lo spazio urbano e i non luoghi della memoria. Lo spettatore, messo di fronte a questo spettacolo, sarà proiettato all’interno di “una storia famigliare” che, come ci suggerisce l’autore del testo, “riguarda due sorelle, un fratello, un padre malato e l’assenza di una madre. Questa famiglia ha una malattia, dice il titolo. Forse ne ha più d’una.” Protagonisti dello spettacolo sono Gianni Poliziani, Francesca Fenati, Francesco Storelli, Roberto Giani,Tommaso Ghezzi, Maria Carla Generali e Giordano Tiberi. Le scene sono di Valeria Abbiati, i costumi di Roberta Rapetti Luci e musica originale Franco Brocchi, trucco Elena Cappelletti. Assistente regista Lalla Savini. Per prenotazioni: tel. 0578 265652 / 393 5225730.