L'artista italiano illustrerà le tappe del percorso creativo
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1380366086507.jpg)
SIENA. La luce come materia per la formulazione della propria visione, l’interesse per lo spazio tridimensionale al centro di un lavoro che si sviluppa come ricerca sull’immagine mentale e l’essenza del soggetto. E’ la poetica di Giovanni Ozzola, artista italiano che martedì 1 ottobre alle 18 sarà il protagonista del quarto appuntamento della stagione autunnale di “StARTers – Assaggi d’arte”, il calendario di chiacchierate con artisti e personalità internazionali del mondo dell’arte promosso dal Siena Art Institute (via Tommaso Pendola, 37 – ingresso libero).
Fiorentino, attualmente basato tra Prato e Bordeaux, Ozzola condividerà con il pubblico di “StARTers” il suo percorso artistico, che l’ha portato, fin da giovanissimo, ad esporre in numerosi musei, gallerie e centri d’arte italiani e internazionali, dal CCCS – Centro di Cultura Contemporanea Strozzina di Firenze al MART di Rovereto, dal Chelsea Art Museum di New York allo Sharjah Maraya Art Center di Dubai, da Galleria Continua di San Gimignano / Beijing / Le Moulin al Mori Museum di Tokyo. Molti anche i riconoscimenti che gli sono stati assegnati: tra questi, il “Premio Cairo” (2011) e il “Talent Prize” (2010).
L’incontro con Giovanni Ozzola è organizzato in collaborazione con l’associazione Culture Attive di San Gimignano e con Galleria Continua. “StARTers” proseguirà martedì 8 ottobre con un nuovo appuntamento che vedrà protagonista il compositore Francesco Oliveto.
Il calendario completo degli appuntamenti in programma fino a dicembre è consultabile sul sito del Siena Art Institute, www.sienaart.org.Per le presentazioni in italiano di tutta la stagione autunnale di “StARTers” sarà fornito, su prenotazione con due settimane di anticipo all’indirizzo office@sienaart.org, un servizio di interpretariato in Lis (Lingua dei Segni Italiana): una scelta che testimonia la vocazione del Siena Art Institute per la piena accessibilità delle sue iniziative alla comunità sorda.