La Filodrammatica di Sinalunga torna in scena, dal 13 al 15 ottobre al teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga, con il divertentissimo ed incalzate musical

SINALUNGA – Dopo il successo delle prime tre date di Aprile scorso, il musical Sisters Act firmato della Filodrammatica di Sinalunga, rielaborato dal regista Marco Mosconi, con le coreografie originali firmate da Maria Stella Poggioni, torna in scena al teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga venerdì 13 ottobre alle 21:15, sabato 14 ottobre alle 21:15 e domenica 15 ottobre alle 17:30.
Sisters Act, tratto dall’omonimo film del ’92 che consacrò Whopi Golberg nell’indimenticabile ruolo di Deloris, torna sulle tavole del Ciro Pinsuti per coinvolgere il pubblico nelle incalzanti vicende di Suor Maria Claretta e delle suore più divertenti della storia dei musical. Colpi di scena tra gangster e novizie, inseguimenti, rosari, paillettes regaleranno al pubblico un finale davvero elettrizzante.
Il teatro Ciro Pinsuti quindi sarà di nuovo trasformato in un vero e proprio tempio del rock con brani musicali che spaziano dal soul al funky, dalla disco anni ’70 alle ballate pop, dai cori gospel alle armonie polifoniche. Tantissima musica dal vivo, eseguita da Stefano Bennati (basso), Alessandro Billi (batteria), Giovanni Spagnoletti (tastiere), Simone Magi (chitarre), Federica Bracciali (flauto) e dalle coriste Federica Bracciali, Silvia Maccioni e Sandra Spadacci, renderà lo spettacolo ancora più incalzante e trascinante.
Trama. Involontaria testimone di un omicidio compiuto da un boss suo ex-amante, Deloris, cantante nei night club, denuncia il crimine alla polizia, che per proteggerla, la nasconde in un convento travestita da suona. Sulle prime, alle prese con la tonaca, il refettorio, la cella e tutti gli altri rituali del chiostro, la novizia appare un po’ disorientata. Ma poi, poco per volta, ci prende gusto e trasforma lo scalcagnato coro di suorine del convento in uno straordinario ‘ensemble’ vocale, che riempie di nuovo la chiesa di fedeli.
La storia. Il gruppo ‘filodrammatico’ Sinalunga esisteva già alla fine degli anni ’30, nato in seno all’Opera Nazionale del Dopolavoro, che rappresentava l’unico grande aggregatore culturale artistico del borgo della Valdichiana. Negli anni del dopoguerra il gruppo perse le sue potenzialità di collettore sociale ed educativo, poi nel 1973 un gruppo di giovani, recupera l’assetto del gruppo teatrale e getta le basi per quelli che saranno i primi allestimenti della produzione. Nel 1993 nasce l’esigenza di costituire un’associazione che prende il nome di ‘Sinalunga Storia e Cultura’ per allargare le attività culturali e tradizionali del paese, ma siccome l’attività era soprattutto il teatro si è identificata con il nome di ‘Filodrammatica di Sinalunga’. Da questa data in poi l’associazione ha sperimentato rievocazioni di temi storici attinenti al nostro territorio, ma è nel 2000, sotto la direzione del regista Marco Mosconi che sceglie di improntare il gruppo verso la commedia musicale e il musical americano. Famosa commedia musicale “Aggiungi un posto a tavola” con oltre 25 attori che si cimentano su prosa, canto, balletto, realizzazione scenografia e costumi, “Rugantino” e poi ancora “Grease”,“Frankenstein Junior”, “Alleluja brava gente”, il “Re Leone” con 12 repliche nei vari teatri del territorio, “di Mamma Mia ce ne una sola”, “Forza venite gente” e “Sisters Act”.
Da diciotto anni, la Filodrammatica Sinalunghese, riempie i teatri, porta avanti un progetto di produzione completamente indipendente e ogni spettacolo conta decine di repliche, riprese anche a distanza di anni, tanto grande è l’affezione la richiesta nei confronti di questi classici della commedia musicale.
“Viste le tante richieste da parte di persone che durante le prime quattro repliche di aprile non sono riuscite a prendere posto, abbiamo deciso di tornare in scena con Sisters Act – commenta il presidente della compagnia Ivo Padrini – Siamo veramente felici e soddisfatti dei risultati riportati fino ad ora, questo significa che stiamo lavorando bene e che il gruppo sta crescendo dal punto di vista artistico”.
I biglietti per lo spettacolo sono disponibili in prevendita o in prenotazione al numero di telefono 349/0690950.