Palazzo del Capitano accoglie studiosi ed esperti per approfondire i legami tra i due Paesi. Prima tappa italiana della prof.ssa Yang Lin, dell’Università di Tianjin
MONTEPULCIANO. Lunedì 10 febbraio 2025, alle 15.00, la Sala Bozzini del Palazzo del Capitano a Montepulciano ospiterà l’incontro “Cultura veicolo di amicizia tra Italia e Cina“, con studiosi e docenti qualificati, tra cui la prof.ssa Yang Lin, italianista dell’Università Nankai di Tianjin. Silvia Calamandrei, Presidente della Biblioteca e Archivio Storico Piero Calamandrei, sottolinea il valore dell’evento come prima tappa del tour italiano della prof.ssa Yang Lin, «che nei giorni successivi sarà ospite dell’Università per Stranieri di Siena e dell’Università di Trento con al centro sempre il dialogo culturale italo-cinese. L’italianista dell’Università di Tianjin, appassionata di Cassola e di Fortini, presenterà a Montepulciano l’antologia cinese della rivista Il Ponte, dedicata alla Cina dopo il viaggio della delegazione culturale italiana del 1955, cui partecipò Piero Calamandrei, un episodio ricordato anche dal Presidente Mattarella all’Università di Pechino il 9 novembre scorso, tale è stata la sua importanza nella costruzione delle relazioni tra i due paesi».
«Un’opportunità per approfondire i legami storici e culturali tra i due Paesi, confermando la vocazione internazionale di Montepulciano come luogo aperto al dialogo e al confronto tra culture» dichiara il Sindaco Michele Angiolini, ringraziando la Biblioteca e Archivio Storico e la sua Presidente per l’iniziativa.
L’incontro prevede anche la presentazione di “Sguardi dal ponte” con Silvia Bertolotti, curatrice del volume che raccoglie immagini del viaggio della delegazione culturale italiana del 1955 in Cina. Da segnalare, inoltre, la prefazione al volume della rivista il Ponte a cura della prof.ssa Luo Hongbo dell’Accademia delle Scienze cinese, che fu ospite a Montepulciano nel 2007 al convegno Cina-Europa, a testimonianza del dialogo aperto ormai da tempo.
A seguire, una tavola rotonda che offrirà un’ampia panoramica sull’insegnamento della lingua e della cultura cinese nelle città di Siena, Arezzo e Pisa. Interverranno: Andrea Scibetta, docente dell’Università per Stranieri di Siena; Gianluigi Negro, professore associato di studi cinesi presso l’Università di Siena e coordinatore del doppio titolo Siena-Wenzhou University; Maria Omodeo, dell’Università degli Studi di Siena; Silvia Picchiarielli, Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi” di Arezzo; Xu Zhen, direttore dell’Aula Confucio dell’Università di Siena (Wenzhou University Campus di Arezzo) e Wu Xueyan, direttrice dell’Istituto Confucio di Pisa della Scuola Superiore Sant’Anna.
L’iniziativa, organizzata dalla Biblioteca Comunale e Archivio Storico “Piero Calamandrei”, sarà trasmessa anche in diretta streaming sulla pagina Facebook della Biblioteca. Per informazioni: info@biblioteca.montepulciano.