Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

La Chigiana ricorda Berio con la prima esecuzione mondiale di Canticum…

Il concerto tanto atteso si terrà questa sera, alla Pieve Vecchia della Madonna di Radicondoli. In scena il Coro della Cattedrale Guido Chigi Saracini diretto da Lorenzo Donati

Luciano Berio (Foto Lensini)

RADICONDOLI. La musica di Luciano Berio, l’antica arte di Claudio Monteverdi, suo grande ispiratore e la poesia paradossale di Edoardo Sanguineti sono al centro del concerto con cui il Chigiana International Festival & Summer Academy rende omaggio al compositore ligure nel ventennale della scomparsa, venerdì 21 luglio 2023 alla Pieve Vecchia della Madonna di Radicondoli, alle ore 19.00. In scena il Coro della Cattedrale Guido Chigi Saracini diretto da Lorenzo Donati sarà protagonista della prima esecuzione mondiale di Canticum… (ballata) per coro misto, nell’edizione postuma (2020), su testi da Novissimum Testamentum di Sanguineti, assieme al “documentario radiofonico per 5 attori” A-Ronne, sempre su testo di Sanguineti, nella versione elaborata nel 1991 per i Swingle Singers per 8 voci di cantanti (con microfono) e a E se fussi pisci, armonizzazione per coro a quattro voci di uno dei Canti della terra e del mare di Sicilia, dal titolo della fortunata raccolta allestita da Alberto Favara, che Berio dedica a Umberto Eco. Il programma accosta l’arte di Luciano Berio a quella dell’amato Claudio Monteverdi, approfondita negli anni della formazione musicale al Conservatorio di Milano con Giorgio Federico Ghedini, con risultati anche creativi persistenti (dalla trascrizione del Combattimento di Tancredi e Clorinda del 1966, alla rivisitazione dell’Incoronazione di Poppea del 2003, rimasta incompiuta, di recente riscoperta). Il concerto è realizzato in collaborazione con il Festival di Radicondoli, il Centro Studi Luciano Berio, il Comune di Radicondoli e con l’Opera della Metropolitana e l’Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino.

I mottetti monteverdiani in programma, che figurano nel Libro primo de’ motetti in lode d’Iddio nostro Signore del cremonese Giulio Cesare Bianchi, furono pubblicati a Venezia nel 1620, nell’ultima, lunga fase della vita del musicista, che dal 1613 fino alla morte (1643) lo vide Maestro di Cappella della Basilica di San Marco a Venezia. Come sempre, Monteverdi plasma, ricompone e interpreta il testo verbale con gli strumenti della polifonia, presentando soluzioni e trattamenti tra loro assai differenziali, con emozionanti effetti di stupore a fronte del manifestarsi della grandezza divina. Non meno efficace è la significazione che il trattamento polifonico imprime al testo del secondo mottetto, Adoramus te Christe, ancora a sei voci. L’evocazione del sacrificio sulla croce, nella sezione centrale, coincide con il momento di massima elaborazione polifonica, nel cui intreccio convivono drammaticamente il mistero della natura umana-divina di Cristo e il senso stesso di quel sacrificio.

Disposizione costante alla sperimentazione, interesse per l’esplorazione degli spazi conquistati scavando dentro i confini tra generi musicali, concezione della musica e della rappresentazione drammatica «come una sequenza rapida, discontinua e assai contrastata di situazioni e atteggiamenti» (L. Berio, Nota su Il combattimento di Tancredi e Clorinda): sono questi solo alcuni dei molti motivi del fascino esercitato da Monteverdi su Berio, che offrono coordinate utili anche all’interpretazione di A-Ronne. Il lavoro nacque come “documentario radiofonico per 5 attori”, realizzato su invito e presso gli studi dell’olandese Katholieke Radio Omroep a Hilversum, nel 1974, epoca in cui Berio poteva contare su una consolidata dimestichezza con le possibilità del mezzo radiofonico, su una lunga esperienza di ricerca creativa sulla e per la voce, sul forte sodalizio artistico e amicale stretto con il poeta e studioso Edoardo Sanguineti. Fu quest’ultimo a fornirgli il testo per il nuovo progetto: un raffinato caleidoscopio di brevi citazioni plurilingui, dalla preposizione semplice all’enunciato minimo, tratte da fonti diverse (tra queste, il Vangelo di San Giovanni, Eliot, Dante, Marx) che, secondo i desideri del compositore, si sarebbe dimostrato passibile di una molteplicità di intonazioni e di una conseguente pluralità di significati: «è urlabile, balbettabile, dialogabile, sparpagliabile, liturgizzabile, caricaturabile, disperabile, nobilitabile, casermabile, confessionabile, rissabile, fumettabile, bofonchiabile, interrogabile, frantumabile», spiegava l’anti-poeta per antonomasia a Berio. A partire da un nucleo progettuale, dal testo verbale e da un’idea di processo compositivo, A-Ronne venne delineandosi come prodotto musicale della selezione e del montaggio di molti spezzoni di nastro registrato.

Ancora una commissione e ancora il ricorso a un testo di Sanguineti sono alla sorgente di Canticum… Nel 1988 l’Associazione culturale I Minipolifonici di Trento chiese infatti a Berio un brano per coro misto a cappella, da usare quale brano d’obbligo per la prima edizione del Premio internazionale per direttori di coro. Ne nacque l’idea di realizzare Canticum Novissimi Testamenti su testi tratti da Novissimum Testamentum di Edoardo Sanguineti. Ben presto, tuttavia, Berio avrebbe sentito il bisogno di tornare sulla sua composizione, per svilupparne le molte potenzialità, e ne approntò una seconda versione per otto voci, quattro clarinetti e un quartetto di sassofoni. Pubblicata nel 1991, sarebbe rimasta questa la sola versione riconosciuta dall’autore. In anni recentissimi si è però ritenuto opportuno riportare in luce e offrire possibilità di circolazione anche alla prima versione, con la realizzzione della nuova edizione da parte del Centro Studi Luciano Berio, marcando con una variante del titolo (Canticum…) la differenza rispetto alla seconda e definitiva stesura dell’opera. E’ questa la versione che verrà eseguita in prima mondiale nel concerto del Chigiana International Festival a Radicondoli.

Scriveva Luciano Berio nelle sue note: «Avvicinarsi musicalmente all’ultima anti-poesia di Edoardo Sanguineti diventa sempre più arduo e, forse proprio per questo, più gratificante. Uno degli aspetti più complessi della recente produzione di Sanguineti è la sua semplicità. È una poesia abitata da immagini quotidiane, da stereotipi sentimentali, da figure aspre e amare, da invenzioni ironiche, da parodie e da citazioni che si rincorrono in una sorta di camera d’eco della memoria dove quotidiano e universale, banale e speculativo, privato e politico, si fondono in una costruzione rigorosa e, a tratti, implacabile».

Come in A-ronne, anche in Canticum… Berio manifesta la volontà cioè di indagare, sviluppare e riorganizzare musicalmente un testo poetico, ma lo fa ricorrendo a un lungo poema da poco pubblicato (1986), Novissimum testamentum, le cui peculiarità linguistiche, contenutistiche e retoriche lo avevano profondamente impressionato. Sul modello del testamento burlesco di Villon, Sanguineti vi aveva fatto confluire ciò che si immagina rimasto e tramandabile dell’esperienza di una vita: in un registro che contempera il comico e il serio convivono, in una prospettiva che è al contempo popolare e letteraria, l’elemento individuale e il collettivo, il privato e il pubblico, il quotidiano e l’aulico, il materiale e lo spirituale.

Si suppone sia stato sempre Ghedini a far conoscere all’allievo la fortunata raccolta dei Canti della terra e del mare di Sicilia, allestita da Alberto Favara agli inizi del Novecento e molte volte ristampata. Lo proverebbero due armonizzazioni di canti siciliani tratti da quella raccolta, che risalgono agli anni di studio: una di queste è E se fussi pisci. La versione per coro a quattro voci con cui si chiude il programma – dedicata a Umberto Eco, insignito dall’Università di Siena della laurea honoris causa (2002) – non è che l’ultima, piena epifania di un’altra tenace passione di Berio, quella per questa struggente espressione popolare in musica del sentimento d’amore.

Biglietteria e informazioni – I biglietti dei concerti potranno essere acquistati on-line sui siti www.chigiana.org o www.TicketOne.it e presso le Biglietterie di Palazzo Chigi Saracini (tutti i giorni dalle 11 alle ore 18); inoltre il giorno del concerto la vendita proseguirà presso le rispettive sedi, a partire da due ore prima dello spettacolo.
Per consentire l’accesso agli spettacoli dal vivo di una ampia fascia di appassionati di musica, i biglietti avranno un prezzo unico di 15 euro (posti ridotti 10€), con prezzo speciale per gli studenti (5€); i concerti della sezione “Chigiana Factor” avranno tutti un prezzo di 5€.
Le riduzioni sono riservate ai giovani sotto i 26 anni e alle persone di età superiore ai 65 anni; sono previste offerte speciali per gli Abbonati MIV della stagione 2022/23 e per altri enti e istituzioni convenzionati. Per Informazioni: tel. 0577-220922 oppure via e-mail: biglietteria@chigiana.org

PROGRAMMA

Venerdì 21 luglio 2023, ore 19:00
Pieve Vecchia della Madonna, Radicondoli

Canticum…
Omaggio a Luciano Berio nel ventennale della scomparsa

CORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA
“GUIDO CHIGI SARACINI”
LORENZO DONATI direttore

Claudio Monteverdi Cantate Domino

Claudio Monteverdi Adoramus Te Christe

Luciano Berio A-Ronne

Luciano Berio Canticum… (ballata) per coro misto

prima esecuzione dell’edizione postuma (2020)

Luciano Berio E si fussi pisci

in collaborazione con il Festival di Radicondoli, il Centro Studi Luciano Berio, il Comune di Radicondoli e con l’Opera della Metropolitana e l’Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula