La celebre voce era stata anche docente all'Accademia fino al 2003
SIENA. L’Accademia Musicale Chigiana di Siena piange la scomparsa di Shirley Verrett.
La cantante lirica, una della più grandi del Novecento, si è spenta venerdì (5 novembre) nella sua casa di Ann Arbor nel Michigan. Acclamata in tutto il mondo nei ruoli di soprano e mezzosoprano del repertorio romantico – memorabile la sua interpretazione di Lady Macbeth nell’omonima opera di Verdi oltre a molte altre, da Tosca a Norma – cantò con i più importanti direttori d’orchestra, tra cui quali Thomas Schippers, George Solti, Claudio Abbado e Wolfgang Sawallisch.
Nella primavera del 1990 fu invitata all’Accademia Musicale Chigiana di Siena a tenere un seminario che la vide impegnata per la prima volta come docente. Sempre nello stesso anno, nell’ambito della “Settimana Musicale Senese”, interpretò Santuzza al Teatro dei Rinnovati nella Cavalleria rusticana per la regia di Mario Monicelli. Shirley Verrett tornò poi a Siena nel 1998, dove tenne il corso di canto dell’Accademia Chigiana fino al 2003.
Dotata di una personalità eccezionale, ha lasciato numerose testimonianze video-discografiche della sua straordinaria arte interpretativa.