di Gianni Basi
SIENA. Per l’ultimo appuntamento della 65^ Settimana Musicale Senese, alle 21,15 di sabato 19 luglio in Piazza Jacopo della Quercia, è d’obbligo un particolare bollettino per i naviganti. Attenzione, potreste essere sedotti da una sirena. Inutili i tappi di cera dei marinai di Ulisse, ne udireste lo stesso il canto irresistibile.
L’Accademia Chigiana ha voluto concludere questa prima parte della stagione concertistica estiva con il sunto di un viaggio musicale fra le Colonne d’Ercole e dintorni. Assistere, sabato sera, al recital della portoghese Teresa Salgueiro sarà come salire su una nave da crociera e andarsene in giro per il mare. Un “Lusitania Ensemble”, per esempio, da fiammante piroscafo vecchio stampo. Due bordate agli accordi e si parte.
Al comando, il veterano Jorge Gonςalves Primeiro, violino e direzione d’orchestra. Equipaggio in gran livrea con Antonio Figuereido all’altro violino, Duncan Fox al piano e al contrabbasso, Luis Claude al violoncello, Ventzislav Grigorov alla viola, il fantasista Ruca Rebord?o alle percussioni e infine lei, “La Serena”, o meglio la Teresa Salgueiro, pronta a rivelarci il segreto del canto delle sirene. Anni fa, quest’ugola ammaliante era l’anima dei “Madredeus” di Jorge Varrecoso, formazione esperta di fado e tanghi argentini. Ora, da solista, la Salgueiro si accompagna qua e là ai gruppi che scova nei porti del mondo e, come una camaleontica “zelig”, ne sposa le etnie più remote. Poco tempo fa, a Napoli col “Solis String Quartet”, ha interpretato la trascinante “Tammurriata nera”, poi, al Massimo di Palermo, l’intensa “Quannu moru” di Rosa Balistreri. Qui a Siena, coi bravissimi “Lusitania Ensemble”, ha in programma un pot-pourri di successi internazionali fra cui “Caruso” di Dalla, “Unforgettable” di Irving Gordon, “Avec le temps” di Leo Ferrè, “Vuelvo al sur” di Piazzolla, e poi brani di Vinicius de Moraes, Caetano Veloso, e varie melodie della tradizione portoghese sefardita, ma anche africana dai ritmi frenetici e contagiosi. Non mancherà qualche sorpresa finale, come in ogni concerto che si rispetti e, su tutto, è da gustare la sua raffinata versione de “La vie en rose” celebrata da Edith Piaf. Guardare ed ascoltare Teresa Salgueiro significa dotarsi di un caleidoscopio canoro ammirandone i linguaggi differenti, la vitalità, la poesia, e quel pizzico di saudagi brasileira che non guasta mai. Corpo slanciato e volto profondamente mediterraneo, Wim Wenders la scelse nel ’94 per interpretare e cantare l’indimenticabile “Lisbon story”. Godiamocela.
L’indomani, domenica 20 luglio in Sant’Agostino sempre alle 21,15, eccoci al secondo atteso concerto della 77^ Estate Musicale Chigiana. E, almeno all’inizio, garantito che si resta in mare aperto. Ma molto più a nord. Siamo ad ovest della Scozia, arcipelago delle Ebridi, isola di Staffa, grotta di Fingal. E’ il luogo più caro -ancora oggi incontaminato e magico- a Felix Mendelsshon-Bartholdy. Aveva solo vent’anni quando ne restò affascinato. L’incanto e la nebbia surreale che incombevano sulla grotta, quelle onde che schiaffeggiavano la roccia provocando suoni stranissimi, quelle stalattiti angeliche e sinistre, gli fecero prendere un foglio su cui appuntarsi tutto. E fu così che nacque l’Ouverture op. 26, detta “Le Ebridi”, di cui Wagner si disse “invidiabilmente incantato”. L’incipit scivola sommessamente nel ronzio degli archi, il soffio dei fagotti, il flusso leggero della “calmerìa” narrata dai pescatori. Poi il crescendo tra accordi minori e maggiori fino ai cavalloni rabbiosi, e fino a che tutto confluisca nel risucchio dell’impetuosità orchestrale. Un apocalittico ma irrinunciabile spettacolo di suoni. Stile diverso quando, nel più tardo “Concerto in mi minore op.64” per violino e orchestra, si entra in una rilassante atmosfera romantica. Ma Mendelssohn, anche qui, non rinuncia –e fa bene- al suo proverbiale impulso lirico-descrittivo. Cosa ripresa con vigore nel pezzo conclusivo, scritto più o meno nello stesso periodo (1829-30) delle “Ebridi”, nel corso di un viaggio nelle città italiane e con uno sguardo particolare, curioso e divertito, alla nostra gloria nazionale del saltarello e della tarantella. Il movimento finale della “Sinfonia n.4 in la minore op. 90”, detta “l’Italiana”, sarà, infatti, un gran ballo davanti al mare e con alle spalle l’appennino, l’Etna, il Vesuvio.
Una serata, quella di domenica, che farà indubbiamente appassionare gli astanti oltre a mettere in luce il lato più estroso di Mendelssohn. La sua superba fantasia compositiva sarà esaltata dall’imponenza dell’Orchestra di Sofia e dall’eclettismo del maestro Maurizio Dones. Virtuoso della viola classica e instancabile divulgatore musicale fra i giovani (lo ricordiamo in un “Vento di Mykonos” molto marino, coi ragazzi di Franco Simone nel 2005), Dones dirige stabilmente l’Orchestra Sinfonica Hans Swarowsky ed è collaboratore ai corsi chigiani con Gianluigi Gelmetti. Notevole l’apporto violinistico della giovanissima Francesca Dego, ex allieva di Salvatore Accardo sia in Chigiana che alla “Stauffer” di Cremona, che in pochi anni di attività vanta già, tra gli altri, il primo premio alla San Diego Competition in California e il “Galbiati” per la musica da camera senza contare, l’anno scorso, qui a Siena per l’Estate Chigiana, lo strepitoso successo ottenuto in concerto su musiche di Tchaikowsky. Come sottrarsi allora, in un sabato e domenica di un afoso e bizzarro fine luglio, a due serate avvincenti che sembrano fatte apposta per trasmettere, attraverso la scia di tutte queste musiche, un predominante e rinfrescante sapore di mare?