![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2018/04/chiesasanvigilio.jpg)
SIENA. Si terrà lunedì 16 aprile all’Università di Siena la presentazione del volume “La chiesa di San Vigilio a Siena, storia e arte”, curato dai docenti dell’Ateneo Alessandro Angelini e Michele Pellegrini. Il volume, edito da Olschki, sarà presentato, a partire dalle ore 17, nell’aula magna storica del palazzo del Rettorato, in via Banchi di sotto 55.
Dopo il saluto del rettore Francesco Frati, del presidente del Consiglio Regionale della Toscana, Eugenio Giani, dell’Arcivescovo della diocesi di Siena, Colle di Vald’Elsa, Montalcino, Antonio Buoncristiani e del presidente dell’Istituto per la valorizzazione delle abbazie storiche della Toscana, Paolo Tiezzi Maestri, interverranno, introdotti dai due curatori del volume e da Francesco Salvestrini dell’Università di Firenze, Cécile Caby, dell’Université Lumière Lyon 2, e Tomaso Montanari, dell’Università degli Studi di Napoli Federico.
Le conclusioni sono affidate a Roberto Bianchini, Rettore della cappella universitaria di Siena.
Dalla scheda descrittiva dell’editore: “Il volume ripercorre le vicende storiche e indaga il ricco patrimonio artistico della chiesa senese di San Vigilio, priorato e quindi sede abbaziale camaldolese, poi in età moderna sede della Compagnia di Gesù e del collegio gesuitico infine, prima della trasformazione del convento in sede dell’università degli studi, monastero vallombrosano. Una ricostruzione diacronica e multidisciplinare di un insediamento monastico, particolarmente attenta alla vicende storiche e artistiche, e dunque alla relazione tra esperienze regolari e società”.