Tra leggenda e simbolismo prosegue il viaggio dell’Associazione Archeosofica

SIENA. Con una conferenza sul tema “La Cerca del Graal e il Regno Misterioso”, prosegue sabato (14 maggio) il ciclo di conferenze organizzato dall’Associazione Archeosofica Siena che è dedicato alle origini dell’ordine dei Templari e alla leggenda del Santo Graal tra storia, mistero e simbolismo.
“La Cerca del Santo Graal” è la traduzione italiana di “La queste du Saint Graal”, titolo di un romanzo in prosa scritto all’inizio del XIII secolo e attribuito al Templare Gautier Map che in toscano venne diffuso con il titolo volgarizzato “ La inchiesta del San Gradale”. Nel volume si narrano le vicende eroiche dei 12 Cavalieri della Tavola Rotonda impegnati nella conquista della sacra coppa. Uno solo di essi sarà però ammesso alla visione della luce del Graal. Durante l’incontro verrà svelato il senso più profondo di questa speciale letteratura che risulta ancora di estrema attualità.
L’appuntamento con ingresso libero avrà inizio alle ore 17.30, presso la sede dell’Associazione Archeosofica in via Banchi di Sopra, 72.
Sabato 21 maggio invece l’appuntamento si sposterà a San Galgano dove, alle ore 10, inizierà la visita all’eremo di Monte Siepi e all’Abbazia di San Galgano, autentico luogo del Graal.
Per informazioni 3661897344; Info.siena@boxletter.net