
SIENA. Prosegue con successo la stagione del Teatro del Costone organizzata dall’associazione “Usa&Getta”. Dopo la lettura sperimentale di Dante Alighieri, portata in scena da Antonio Nobili, questo fine settimana si torna all’anima più “classica” del Costone, quella della commedia.
Sabato (20 febbraio) alle 21,15, infatti, la compagnia “La Ginestra” di Gaiole in Chianti, guidata da Matteo Marsan, propone “La cena dei cretini”, testo tradizionale del teatro brillante firmato da Francis Veber che ne ha diretto – alla fine degli anni Novanta – anche la versione cinematografica.
“La cena dei cretini” è un’esilarante commedia che coinvolge il pubblico in un turbinio di risate, di fronte alle paradossali situazioni che i protagonisti sono costretti a vivere, loro malgrado.
Ogni mercoledì sera un gruppo di amici, ricchi e annoiati, organizza per tradizione la cosiddetta "cena dei cretini", alla quale i partecipanti devono portare un personaggio giudicato stupido e riderne sadicamente per tutta la serata. Ma non sempre le cose vanno come ci si aspetta.
Una sera il “cretino” di turno – Francois Pignon – riesce, infatti, a ribaltare la situazione passando, per così dire, da vittima a carnefice; creando una serie di problemi al suo potenziale anfitrione, arriva quasi a mettergli in crisi il matrimonio in un crescendo di errori, gag e malintesi veramente divertenti.
La biglietteria del teatro (10€ intero e 8€ ridotto) sarà aperta il giorno dello spettacolo, dalle 20; è possibile prenotare i biglietti scrivendo a usaegettateatro@email.it o telefonando al 347 8035750.
20 febbraio 2009 ore 21,15
LA CENA DEI CRETINI
di Francis Veber
Gruppo teatrale “La Ginestra” di Gaiole in Chianti
Con: Stefano Capacci, Massimo Guarducci, Claudio Parigi, Elena Bruttini, Chiara Pacchioni, Piero Salvini, Renzo Vannetti;
Scenografie: Matteo Marsan, Renzo Vannetti
Costumi: Laura Celesti
Regia: Matteo Marsan