Il 18 e 19 novembre, al Teatro Poliziano di Montepulciano, lo spettacolo “Spezzatino… di risate”
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/11/0001-2-e1510778886403.jpg)
MONTEPULCIANO. Sabato 18 novembre, alle 21,15, e domenica 19, alle 17,15, al Teatro Poliziano di Montepulciano ci sarà la Bottega Teatrale “Quelli di Collazzi” con un spettacolo che è un insieme di tanti altri spettacoli. Il titolo “Spezzatino… di risate” è particolarmente significativo di ciò che sarà presentato: tante scenette, alcune brevissime e fulminanti, altre più strutturate e articolate, che si avvicenderanno a ritmo incalzante. Per tutte il comune denominatore sarà il divertimento, quello che è nel DNA di questo gruppo teatrale, che ha più che altro la fisionomia di un gruppo di amici che dal 1987 fa teatro con l’unico scopo di portare allegria.
“In realtà, il motivo per cui esattamente 30 anni fa abbiamo costituito la Bottega è stato un altro” – dice Carlo De Matteis, regista storico della Compagnia – “Infatti, il primo spettacolo che mettemmo in piedi nel 1987, in modo molto avventuroso e anche con una buona dose di incoscienza, aveva lo scopo di raccogliere dei fondi da devolvere alla Contrada di Collazzi, che non era in floride condizioni economiche”. Evidentemente, i “ragazzi” della Bottega poi ci hanno preso gusto, al punto di continuare un’attività che li ha visti mettere in scena, ma anche produrre direttamente, decine e decine di commedie, che sono state anche portate in giro nel territorio, esportando allegria e divertimento sano, mai volgare. Al punto che “Quelli di Collazzi” può essere tranquillamente definita come una Compagnia di famiglia, per la famiglia.
Lo spettacolo che è stato preparato per il 18 e 19 novembre vuole in qualche modo far rivivere agli attori di oggi la stessa emozione che probabilmente provarono quelli che parteciparono al primo spettacolo. Anche questo, infatti, sarà un piccolo salto nel buio, visto che è la prima volta che Collazzi porta in teatro un collage di scenette. Qualcuno potrebbe pensare che questo modello di spettacolo sia più semplice, ma non è così. “I continui cambi di registro, di scena, di impostazione, in altre parole il continuo cambio di personaggio, costringe l’attore ad un sforzo recitativo che richiede “mestiere” – continua De Matteis – “Ma ormai il gruppo è un meccanismo molto rodato e tutti, grazie all’esperienza e anche ad una buona dose di coraggio, saranno certamente all’altezza della situazione”.
Per alcuni dei componenti del gruppo sarà davvero un rivivere le emozioni datate 1987, visto che tre di loro – Franco Bernardini, Marco Maiani e lo stesso Carlo De Matteis – da quella “prima assoluta”di 30 anni fa non hanno mai smesso di recitare e operare con la Bottega Teatrale “Quelli di Collazzi”.
Per il 2018 sono già in programma una Fiaba teatrale (aprile), una collaborazione con la Scuola Materna di Sant’Albino (maggio) e una commedia brillante (novembre). Ma “Quelli di Collazzi” sono sempre molto attivi, quindi non si esclude qualche performance estemporanea durante l’estate.