Una serie di iniziative partiranno da via della Sapienza per coinvolgere la città
SIENA. Per il quarto anno consecutivo torna “Il Maggio dei Libri”, la campagna nazionale promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. La campagna si avvale del supporto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura come elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, la campagna inizia il 23 aprile, in coincidenza con la Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore, e si conclude il 31 maggio.
Anche la Biblioteca comunale degli Intronati, con l’Associazione Amici delle Biblioteche – Sezione di Siena, organizza nell’ambito della campagna nazionale una giornata di promozione della lettura in collaborazione con associazioni di volontariato, enti, organizzazioni cittadine che cooperano in numerosi servizi bibliotecari interni e decentrati. L’iniziativa è in collaborazione con la candidatura di Siena a Capitale Europea della Cultura 2019.
Gli eventi si svolgeranno presso la Biblioteca comunale degli Intronati (via della Sapienza 1/5), in p.zza Matteotti presso un gazebo appositamente allestito, alla Casa circondariale di Siena (p.zza Santo Spirito, 3) e presso il Maratoneta Sport (via di Camollia, 201).
Biblioteca comunale degli Intronati
– iscrizioni prima edizione della “Urban BiblioRunning Siena” (via della Sapienza, 1; le iscrizioni saranno effettuate anche da mercoledì 14 a sabato 17 maggio dalle 8.30 alle 18.30)
– “Bancarella del libro”, vendita di libri scartati (via della Sapienza, 3)
– angolo del “Libro parlato” in collaborazione con Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (via della Sapienza, 3)
– visite guidate della Biblioteca con piccola esposizione (ritrovo via della Sapienza, 3)
– “Il cantastorie dei mille colori”, animazione con letture ad alta voce per bambini da 3 a 5 anni a cura di Giocolenuvole (Biblioteca per bambini e ragazzi)
– premiazione del lettore più assiduo della BiblioCoop “Le Grondaie” di Siena (Sala storica, via della Sapienza, 5)
– “Gian Burrasca”, lettura disegnata a cura di Davide Falletti e Margherita Fusi per bambini da 5 a 10 anni (Compagnia Topi Dalmata di Biblioteca)
– “Storie di famiglia”. Antonella Moriani illustra come rintracciare le proprie origini familiari negli archivi; segue la presentazione del volume di Paul Ginsborg, Famiglia Novecento, Torino, Einaudi, 2013: presenta Fabio Dei, coordina Dario Ceccherini (Sala storica, via della Sapienza, 5)
– Prima edizione della “Urban BiblioRunning Siena”: arrivo del gruppo di podisti proveniente da “Il Maratoneta Sport”, sosta dedicata ad ascoltare una breve esposizione sulla storia e sui servizi della Biblioteca, partenza alle 19.15 (via della Sapienza, 3)
Gazebo in Piazza Matteotti
– esposizione e distribuzione di materiali informativi sui servizi bibliotecari e sulle associazioni di volontariato – vendita di pubblicazioni della Biblioteca
– baratto di libri per bambini
– “Libri in libertà”, bookcrossing per adulti
– Prima edizione della “Urban BiblioRunning Siena” (fino alle 17.30)
– Bibliobus, servizi di informazione e prestito
– “Classici sotto il gazebo”, letture a cura di Margherita Fusi (Compagnia Topi Dalmata di Biblioteca)
– “I libri incontrano la voce”, performance a cura di Persone libro Siena – Associazione Donne di Carta (Centro Mara Meoni)
Casa circondariale di Siena
– dopo l’apertura, nel febbraio scorso, della nuova biblioteca all’interno della Casa circondariale di Siena sarà inaugurato il cineforum, con la proiezione del film “Sole a catinelle” (2013) di Gennaro Nunziante, con Checco Zalone.
Il Maratoneta Sport – via di Camollia, 201
– iscrizioni Prima edizione della “Urban BiblioRunning Siena” (le iscrizioni saranno effettuate anche mercoledì 14, venerdì 16, sabato 17 maggio dalle 9.00 alle 20.00; giovedì 15 maggio dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00)
– Prima edizione della “Urban BiblioRunning Siena”, ritrovo
- partenza a passo di tutti gli iscritti alla Prima edizione della Urban BiblioRunning Siena per raggiungere la Biblioteca
Per il dettaglio degli orari dei singoli eventi, si prega di fare riferimento al programma PDF allegato.
Sabato 17 maggio si svolgerà una visita guidata dedicata esclusivamente al Lions Club Siena, che sostiene la Biblioteca con le proprie iniziative.