Quattro serate di grande jazz che vedranno insieme sul palco i più grandi maestri internazionali e italiani e i migliori giovani professionisti
SIENA. Jazz e Contrade, squadra che vince non si cambia. Sono oltre 350 i concerti organizzati finora dalla Fondazione Siena Jazz nei suggestivi spazi delle società di contrada di Siena negli ultimi 43 anni e il binomio unico e vincente che unisce il mondo del jazz e quello delle Contrade torna anche quest’anno.
Prende infatti il via domani, sabato 27 luglio, il calendario di jam session che vedrà insieme sul palco i più grandi maestri internazionali e italiani e i migliori giovani professionisti che frequentano la 43esima edizione dei Seminari Estivi di Siena Jazz, edizione resa possibile grazie alla Regione Toscana che, con un contributo straordinario, ha permesso di difendere la continuità di questa storica attività internazionale organizzata dal 1978.
Il cartellone delle jam session in contrada propone quattro serate di grande musica incorniciate da scenari suggestivi, accoglienti e carichi di tradizioni, sotto lo sguardo complice del cielo stellato. Sono occasioni per assistere a performance irripetibili, dove guidati dall’estro dell’improvvisazione docenti e allievi danno vita a concerti unici nel loro genere, e che costituiscono un momento importante di scambio culturale, visto che oltre il 40% delle nuove leve del jazz di domani che frequentano i Seminari proviene dall’estero. Sono centoventi ottimi allievi che, superate le selezioni, in questi giorni affollano le aule della prestigiosa istituzione jazzistica senese, giovani professionisti provenienti da tutti i cinque continenti e da nazioni come Giappone, Taiwan, Australia, Israele, Stati Uniti d’America, Turchia, Gran Bretagna, Germania, Francia, Olanda, Belgio, Portogallo, Spagna.
Il calendario delle jam session in Contrada si inaugura domani (27 luglio) nella cornice di Fontenuova, la Società Romolo e Remo della Contrada della Lupa, per proseguire poi il 28 luglio nella Società Il Leone della Contrada dell’Istrice. Le jam session faranno poi tappa il 29 luglio nella Società G. Duprè della Contrada dell’Onda, per concludersi infine il 5 agosto nella splendida “terrazza” sulla città della Società Castelmontorio della Contrada del Valdimontone.
Tutti i concerti iniziano alle ore 21.30 e sono a ingresso libero.
Per informazioni Fondazione Siena Jazz tel. 0577 271401, www.sienajazz.it