La professoressa Bernardina Sani, analizzerà la vita e le opere di una serie di artiste, a partire dalla scultrice Properzia de
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1292421707393.jpg)
SIENA. Un percorso nel mondo dell’arte dove protagoniste sono le donne, questo è il tema della conferenza: “Itinerari femminili nelle arti tra Rinascimento e Barocco. Da Properzia de’ Rossi a Rosalba Carriera” che la prof.ssa Bernardina Sani, presidente della Biblioteca Comunale degli Intronati, terrà mercoledì prossimo, 15 dicembre, alle 17 nel Salone storico.
Verranno analizzate la vita e le opere di una serie di artiste, a partire dalla scultrice Properzia de’ Rossi, che lavorò, a fianco di colleghi famosi, nel cantiere della Basilica di San Petronio a Bologna, all’epoca dell’incoronazione di Carlo V. Decantata da Giorgio Vasari per l’abilità di intagliare noccioli di frutta.
Quindi Eufrasia Burlamacchi, monaca miniatrice nel convento lucchese di San Domenico e Safonisba Anguissola, nobile cremonese e celeberrima ritrattista alla corte di Carlo V e Filippo II, considerata come una delle prime esponenti femminili della pittura europea. Tanto abile nel ritrarre i moti dell’animo da essere presa a modello da Caravaggio.
Per passare a Artemisia Gentileschi pittrice naturalista del Seicento e a Lavinia Fontana, famosa ritrattista bolognese, distintasi soprattutto per l’accuratezza dei particolari dell’abbigliamento e delle acconciature, e Giovanna Garzoni, la cui pittura è una sintesi tra la natura morta e il disegno scientifico.
L’excursus si conclude con Rosalba Carriera, pittrice veneziana famosa in Europa, come dimostrano il ritratto di Luigi XV bambino, dipinto durante il suo soggiorno a Parigi, sintomatico di una fama che si estendeva dall’Inghilterra alla Sassonia. Il Gabinetto della Rosalba, nella Galleria di Dresda, è una raccolta di pastelli che illustra questa arte, considerata allora di avanguardia. Per prima, infatti, utilizzò l’avorio nelle miniature, dove trasportò anche il tratto veloce caratteristico della pittura veneziana.