Una guida alla festa destinata agli stranieri
Le pagine di Oliveto partono dalle origini della corsa, descrivono la formazione delle Contrade, per giungere alla spiegazione dei fatidici quattro giorni lungo i quali è cadenzata la Festa senese. Ma – ed è questa la novità per una pubblicazione che ha le caratteristiche del compendio – guidano il lettore anche dentro i significati, i sentimenti, che tra poesia e antropologia sono riposti nel Palio. L’ultimo capitolo è peraltro una narrazione tutta letteraria della Festa, costruita attraverso i frammenti di celebri pagine che vanno da Vittorio Alfieri ad Andrea Camilleri, passando attraverso gli scritti di Pratolini, Palazzeschi, Landolfi, Montale, Fruttero & Lucentini, Luzi. Il volume è disponibile su sienalibri.it.
Luigi Oliveto è giornalista e scrittore. Alla sua città ha dedicato alcuni libri tra cui “Siena d’Autore. Guida letteraria della città e delle sue terre” (2003), “Di Siena la canzone. Canti della tradizione popolare senese” (2004), “Qui sostò l’eroe. Garibaldi in terra di Siena” (2007). E specificatamente sul tema del Palio, “La festa difficile” (2001; 2003), il poemetto “A nulla valsero i secoli”, compreso nel volume fotografico “Il Palio in volto” (2007); a lui si devono anche soggetto e testo del documentario “Palio” (2008) pubblicato in dvd. E’ direttore di sienalibri.it, portale di cultura e promozione libraria